Scopo del gruppo è quello di diffondere il più possibile l’iniziativa con il passaparola e l’aiuto dei social e dei media.
Il volo della colombina conosciuta anche come volo dell’angelo ha origine da un episodio che vide come protagonista un funambolo che, durante il Carnevale a Venezia, intorno all’anno mille, riuscì, camminando su una corda, a scendere dal Campanile di San Marco sino ad una barca, situata in piazzetta fermandosi ad omaggiare il Doge durante il percorso. Da allora per ricordare l’episodio veniva fatta scendere, con l’ausilio di un cavo metallico, una riproduzione in legno della maschera tipica del Carnevale veneziano: la colombina. Da alcuni anni la sagoma in legno è stata sostituita da una giovane donna e la manifestazione ufficializza l’apertura del Carnevale.
L’evento, al quale si è ispirato anche il Comune di Baronissi per l’apertura dei suoi festeggiamenti legati al carnevale, anche quest’anno sarà possibile, esclusivamente, grazie al contributo e l’apporto tecnico del GRUPPO SPELEOLOGICO DELLA SEZIONE DI SALERNO DEL CLUB ALPINO ITALIANO (G.S. C.A.I. SA)
Nell’occasione i ragazzi del GRUPPO SPELEOLOGICO allestiranno una teleferica a doppia corda portante, con utilizzo di tecniche e attrezzatura speleo. Il suo punto di partenza sarà situato sulla sommità del MUNICIPIO DI BARONISSI con arrivo e termine nell’area sottostante. Sulla teleferica verrà calata una socia del gruppo travestita da Colombina che durante il percorso lancerà coriandoli e caramelle. La discesa avverrà nella maniera più lenta possibile in modo da poter impegnare l’attenzione e la curiosità dei bambini e adulti che, come gli scorsi anni, accorreranno numerosi.
La manifestazione è prevista per il giorno 4 febbraio 2018 alle ore 11,00,
G.S. C.A.I. SA
Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.