“Videoculture”, sguardi sulla video arte contemporanea, venerdì 30 alla Casina Del Principe ad Avellino

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno

VideocultureComincia ad Avellino il 29 agosto la quinta edizione di FLUSSI, festival di musica e arte elettronica (www.flussi.eu), organizzato dall’Associazione Culturale Magnitudo e dall’Istituzione Teatro Comunale “Carlo Gesualdo” di Avellino, con il patrocinio di Città di Avellino, Provincia di Avellino, Ept di Avellino, Cattedra di Sociologia degli Audiovisivi Sperimentali dell’Università degli Studi di Salerno e Caritas Diocesana irpina.

All’interno del Festival (tra concerti di respiro internazionale, workshop, seminari, videoretrospettive), venerdì 30, alle 18, presso la Casina del Principe è prevista la presentazione di “Videoculture. Storia, teorie ed esperienze artistiche dell’audiovisivo sperimentale”, il volume che il  prof. Alfonso Amendola, docente di Sociologia degli audiovisivi sperimentali presso l’Università degli Studi di Salerno, nonché consulente scientifico della manifestazione, ha già presentato in importanti contesti nazionali e internazionali, come il recente Festival Internazionale di Poesia tenutosi lo scorso mese di giugno a Genova.

A dialogare con l’autore ci saranno Stefano Perna (docente di Sound design presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli), Stamatia Portanova (dottoressa di ricerca in Culture digitali presso l’University of East London), Vincenzo Romania (docente di Sociologia della comunicazione dell’Università di Padova) e Mario Tirino (dottorando di ricerca in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Salerno). Pier Giuseppe Mariconda (dottore in Theory, model and advanced application in communications, physics and computer sciences) coordinerà il tavolo degli interventi.

Il libro che ha un importante nota di prefazione di Alberto Abruzzese (tra i maggiori mediologi italiani) raccoglie un insieme di seminari tenuti dal professore Amendola nell’arco degli ultimi vent’anni e mira alla conoscenza di video-artisti pressoché ignoti alla stragrande maggioranza del pubblico, ma che in realtà sono promotori di iniziative di importante rilievo culturale.

Un dialogo a più voci sul tema della video arte – scrive Amendola nell’introduzione – La video arte e le sue molte espressioni infatti hanno goduto, dagli anni sessanta a oggi, nel nostro Paese, di uno sviluppo e di un rigoglìo insospettabili, che la pongono in una posizione di tutto rispetto all’interno dello scenario internazionale. Il volume, dopo un excursus sulle video arti – videoinstallazioni, videodanza, videoteatro, videopoesia, videoclip ecc. – e una trattazione approfondita di come appunto la «nuova» tecnologia del video abbia determinato la nascita di nuove modalità di espressione artistica, si concentra sul panorama italiano attraverso una vasta rassegna di opere e artisti degli ultimi anni”.