Vicenda “La Fabbrica”, Rispoli in commissione trasparenza. Cammarota: “C’è una clausola sociale. Il sindaco ci mostri convenzione del 2011” .

Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace

La vicenda de “La Fabbrica” il centro commerciale recentemente chiuso approda in commissione trasparenza al Comune di Salerno.

Il presidente della commissione Antonio Cammarota questa mattina ha ricevuto, durante la seduta, il sindacalista Angelo Rispoli della Fiadel. Al centro della complessa vicenda le naturali e drammatiche conseguenze per i lavoratori ma anche contrattuali relativamente ai due insediamenti della famiglia Lettieri.

«C’è una convezione del 2011 che non è resa accessibile al sito del Comune di Salerno – spiega Antonio Cammarota – che va valutata e approfondita per capire se ci siano responsabilità o vincoli non mantenuti. Abbiamo chiesto al sindaco Enzo Napoli di convocare le parti e di mettere a disposizione la documentazione che riguarda le Cotoniere e La Fabbrica». Sotto il profilo occupazionale, ci sono 37 lavoratori, 28 del settore pulizie e 9 vigilantes, attualmente non più salvaguardati e per i quali c’è l’impegno dei sindacati ed ora della commissione trasparenza. «Ricordo la clausola sociale per assicurare i livelli occupazionali – prosegue Cammarota – all’atto dei cambi di destinazione d’uso, prima con le Cotoniere di Fratte e poi soprattutto con la Fabbrica, quando avvenne il passaggio dalla MedSolar al centro commerciale». «Così come ricordo – prosegue – l’inaugurazione in pompa magna con tutto l’apparato deluchiano. Non si può ridurre il tutto ad una vicenda privata e lavorativa. L’interesse pubblico è caratterizzato da due elementi tra di loro collegati: il cambio di destinazione d’uso del terreno che era condizionato non solo dal mantenimento dei vecchi livelli occupazionali ma anche per conservare e favorire l’economia ed il prosperare del commercio a Salerno». «Vigileremo con attenzione e andremo fino in fondo alla vicenda, sollecitando un intervento del sindaco Napoli quanto prima».