Uomini e boschi, presentazione del libro di Alfonso De Nardo giovedì 10 al Graal di Nocera.

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko

Primo appuntamento con le iniziative culturali del Graal club e restaurant a Nocera Inferiore, in concomitanza con l’apertura della prima mostra, d’arte fotografica, “Orizzonti Diversi by RBL” che si sta rivelando di grande interesse con una notevole affluenza di visitatori.

La Chiesa sconsacrata del 1080 di Nocera Inferiore diventa la location ideale per accogliere artisti, fotografi, scrittori, musicisti e dare vita a un vero viaggio tra arte, cultura, musica e sapori.

Giovedì 10 gennaio, alle 18, nella sala principale del Graal, sarà presentato il libro di Alfonso De Nardo “Uomini e Boschi” (CLEAN Edizioni).

Il volume affronta la problematica forestale, l’uso consapevole del territorio montano e dei boschi con la necessità imprescindibile di conservare e migliorare  la copertura vegetazionale come fattore insostituibile di stabilità idrogeologica ed elemento primario di valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio.

Introduzione ai lavori a cura di Rosario Lambiase

Dialogheranno con l’autore

Federica Fortino, Assessore alle Politiche Giovani e Culturali della città di Nocera Inferiore;

Tristano Dello Ioio, Presidente del Parco regionale dei Monti Lattari;

Giuseppe Carpentieri, Dottore in Architettura

Estratto dal libro: “Oggi i boschi appenninici vivono un secondo Medioevo, caratterizzato come il primo dall’abbandono della montagna, quindi dall’espansione e dall’inselvatichimento della copertura forestale. Stavolta però in un contesto di crescita sociale e di sviluppo tecnologico mai finora registrati. C’è un’Italia divisa in due, tra pianure e montagna: da una parte espansione senza limiti di periferie urbane, sprawl edilizio, impermeabilizzazione selvaggia e consumo di suolo incontrastato, che determinano insostenibili condizioni di congestionamento delle aree metropolitane e delle piane ad agricoltura intensiva; dall’altra montagne disabitate, prive di utilizzazione e di manutenzione, circondate da piccoli centri urbani sempre più abbandonati, che con il bosco e gli altipiani hanno un rapporto ormai debolissimo. Nonostante gli immensi progressi del mondo contemporaneo, all’espansione del bosco corrispondono, come invarianti della Storia, incuria e abbandono, che contribuiscono fortemente alla vulnerabilità del territorio di versante e di pianura.”

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/2264283777230905/