Università, presentati i due moduli di insegnamento Jean Monnet sull'integrazione europea.

Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

Palladino, Di Stasi, Tommasetti, PendenzaSi è svolta presso il Senato accademico del campus di Fisciano la conferenza stampa di presentazione dei due moduli di insegnamento Jean Monnet assegnati all’Università di Salerno, allo scopo di promuovere – all’interno del Programma Erasmus+ –  l’eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca nell’ambito degli studi sull’Unione europea.

Presenti il Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, prof. Aurelio Tommasetti e i referenti dei Moduli finanziati: il prof. Massimo Pendenza, la dott.ssa Rossana Palladino, la  Prof.ssa Angela Di Stasi.

Lo scorso luglio, a chiusura della selezione da parte della Commissione europea (EACEA), sono stati finanziati in Europa (compresi gli stati ex sovietici) 72 Moduli di insegnamento Jean Monnet, tra i 493 progetti presentati da 28 Paesi.  Di questi, 72 sono stati approvati e 17 sono stati assegnati all’Italia, con solo 3 al sud, 2 dei quali all’Università di Salerno (attivi per gli a.a. 2014/15, 2015/16, 2016/2017).

“Un significativo riconoscimento per l’Ateneo, ottenuto grazie ai due Dipartimenti, quello di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e quello di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), che hanno coltivato questa iniziativa. Questo risultato avvalora la dimensione della ricerca e della didattica in Ateneo sul versante della dimensione europea”, ha dichiarato il Rettore Tommasetti.

Il Modulo Immigrazione e diritti fondamentali ai confini Sud dell’Unione europea, assegnato alla dott.ssa Rossana Palladino (con il coinvolgimento della Prof. Angela Di Stasi e della Prof. Stefania Negri) intende affrontare temi sensibili ed attuali relativi all’accoglienza dei richiedenti asilo, alla gestione in sicurezza dell’afflusso degli immigrati, fino al rispetto dei diritti umani.

“L’approccio adottato – ha sottolineato la dott.ssa Palladino – prevede l’espletamento di: attività di didattica e di ricerca, una visita-studio presso il Centro Accoglienza di Bari, una conferenza di chiusura con la raccolta degli atti e la pubblicazione di un portale web dedicato”.

Al riguardo la prof.ssa Di Stasi ha aggiunto: “Un riconoscimento importante per l’Ateneo, che conferma la sua naturale vocazione a fare didattica e ricerca di eccellenza, a disposizione del territorio”.

L’altro Modulo finanziato si intitola Diventare Europei: la dimensione sociale dell’integrazione europea, assegnato al Prof. Massimo Pendenza che ha affermato: “Il progetto intende essere propedeutico rispetto all’evoluzione del Centro Studi Europeo (presente presso il DISPAC- Unisa) in Centro Studi Jean Monnet. Le attività previste dal Modulo vanno dalla didattica agli studenti alla realizzazione di servizi di e-learning, podcast, workingpaper”.

Obiettivo costante dei due Moduli sarà quello di fare sistema nel triennio di svolgimento, in una visione multidisciplinare di didattica e ricerca congiunte.