Turismo flop a Salerno, Tommasetti: “La città dell’accoglienza è un miraggio”

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Università telematica Unicusano presso il learning center di Pagani sede di esame
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace

Salerno deve recuperare una vocazione turistica che al momento è solo fumo negli occhi”. L’appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega. A quest’ultimo non sono sfuggiti i disagi vissuti dai visitatori, pur numerosi, giunti in città nel giorno della Festa della Repubblica.

 

Salerno ormai è città dell’accoglienza solo nei proclami, e purtroppo è facile constatarlo per chi viene da fuori. Basti pensare allo scenario desolante che si sono trovati di fronte crocieristi e visitatori il 2 giugno. Da articoli di stampa apprendiamo di intere famiglie spaesate e completamente abbandonate senza uno straccio di informazione o assistenza. Speravano almeno di godersi una passeggiata tra i negozi, trovandoli sistematicamente chiusi. Di domenica è una costante, anche sul Corso Vittorio Emanuele, e questo stride clamorosamente con l’immagine della città che l’amministrazione comunale vorrebbe pubblicizzare”.

 

Per un cambio di passo, ritiene Tommasetti, servirà una mentalità diversa: “Non bisogna buttare la croce addosso ai commercianti che già stanno vivendo un periodo difficile. I vertici amministrativi dovrebbero invece riflettere su questo flop. La verità è che visitare Salerno di questi tempi significa trovare un contenitore vuoto, dove le parole hanno preso il sopravvento sulle azioni concrete. La città dei crocieristi e del turismo è una fantasia. Tra l’altro – conclude Tommasetti – questo è l’ennesimo esempio negativo di turismo di facciata senza attenzione per i servizi, dopo altre figuracce come quella del Metrò del mare. La dimostrazione che il capoluogo è solo uno dei problemi”.