Turismo accessibile, seminario a Palazzo di Città a cura dell'Ordine degli Architetti di Salerno.

Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

logoarchitettisaSalerno città turistica fa un passo avanti nella progettazione del proprio futuro, tre giornate di formazione per architetti, ingegneri e geometri in modo da “costruire le competenze per un turismo accessibile”.

L’evento è organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno in collaborazione con l’Associazione Peepul, con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno e il Collegio dei Geometri della provincia di Salerno e con il patrocinio morale del Comune di Salerno, dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Salerno e dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno.

L’evento è di interesse pubblico e dunque aperto alla cittadinanza: alberghi, ristoranti, bar, pinacoteche e musei, parchi e mezzi di trasporto a misura di tutti, la città turistica e soprattutto le aziende turistiche necessitano di una progettazione degli spazi tale da renderli accessibili e fruibili da turisti con bisogni speciali sia fisici che sensoriali. Conoscere le necessità dell’utenza con disabilità, aggiornarsi su quanto di più valente ci sia nel campo della domotica, per esempio, sono basi essenziali per il lavoro di progettazione dei tecnici. Il potenziale turista disabile potrà prendere in considerazione solo una destinazione turistica che si distingue per essere moderna, aperta, inclusiva, accogliente.

Direttore scientifico del corso è l’architetto Rosalba Fatigati, Consigliere dell’Ordine; il coordinamento è affidato alla dottoressa Barbara Catino.

Il corso sarà inaugurato martedì 13 ottobre alle 14, nel Salone dei Marmi di Palazzo di città, con i saluti del Sindaco Vincenzo Napoli, dell’Assessore alla Cultura e all’Università con delega al Turismo Ermanno Guerra, della Presidente dell’Ordine Maria Gabriella Alfano, del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri Michele Brigante, del Presidente del Collegio dei Geometri Felice Di Salvatore.

Il corso sarà presentato, subito dopo, dalla professoressa Ileana Esposito Lepre Presidente Peepul Onlus, dal dottor Fabrizio Cantella, imprenditore del settore turistico. Seguirà la relazione dell’architetto Liana De Filippis, dirigente dell’area tecnica Inaf – Osservatorio Astronomico di Capodimonte Napoli. Infine il dibattito.
I moderatori saranno l’architetto Rosalba Fatigati, l’ingegnere Raffaele Tarateta Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri, il geometra Alberto Venosa Consigliere del Collegio dei Geometri.

Il giorno 15 ottobre, dalle 14,30, si susseguiranno le relazioni degli esperti Giovanni Vitiello e Barbara Catino, mentre il 20 ottobre, dalle 14,30, relazioneranno l’ingegnere Alessandro Pepino, l’architetto Consuelo Agnesi e l’architetto Liana De Filippis.