“Troppo centralismo”: il sondaggio ai Comuni mette a nudo le criticità del PNRR.

Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

L’88% dei Comuni ritiene che i ritardi del PNRR derivino da eccessivo centralismo nella gestione dei Fondi. La percentuale sale al 92% tra quanti ritengono necessario alleggerirne l’iter procedurale che impone ai Comuni vincoli e controlli fino a 5 volte maggiori di quelli in capo delle amministrazioni centrali. È quanto emerge dal sondaggio commissionato da ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, alla Noto Sondaggi su un campione nazionale rappresentativo dei Sindaci dei Comuni italiani.

Un formale atto di accusa nei confronti della governance del PNRR come è stata strutturata dai precedenti Governi.  Altro tema sottoposto al sondaggio è quello dell’efficientamento energetico, dove il 95% degli intervistati sostiene che semplificazioni e regole certe valgano più dell’aumento dei fondi pubblici, vista la gran massa di privati pronti a investire.

Infine, i Sindaci si sono espressi su ANAC i cui interventi sono avvertiti dall’80% degli intervistati come un freno all’efficienza della spesa. Percentuale che sale all’81% tra quanti vedono ANAC come una sorta di agenzia preposta all’aumento delle complicazioni.

Il sondaggio ha coperto un campione rappresentativo di 912 Comuni, tenendo conto che il 99% di essi ha meno di 60.000 abitanti e vive il 70% degli italiani.

“I risultati del Sondaggio, sostiene Francesco Pinto, segretario generale ASMEL, sfatano il mito di ritardi nel PNRR causati dai Comuni. I quali, al contrario, sono più virtuosi e più orientati ai risultati, perché generalmente sottoposti a un controllo sociale più stretto. Sopperiscono alla carenza di risorse e di personale, attraverso la sussidiarietà e l’ampio coinvolgimento della cittadinanza. Non chiedono soldi, ma opere di bene. In primis, semplificazione e superamento della pretesa di imporre regole gestionali uguali per tutti i Comuni grandi e piccoli. Per il PNRR si potrebbe potenziare il ricorso al modello spagnolo, che affida plafond ai Comuni, lasciandoli liberi di scegliere le modalità di impiego.

SONDAGGIO.NOTO.ASMEL.GENNAIO.2023