Trigenerazione ed efficienza energetica, seminario all’Università di Salerno venerdì 6 a cura dell’Ordine degli Ingegneri.

Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.

trigenerazione_brochure-page-001L’impianto di trigenerazione a servizio del campus di Baronissi si inserisce nell’ambito di un’organica pianificazione energetica che ha coinvolto esclusivamente risorse interne all’Università (docenti di riferimento dell’Ateneo e tecnici dell’Ufficio Tecnico).

L’intervento in questione è stato cofinanziato al 90% dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ai sensi del DM n.468 del 19/05/2011 che assegna alla Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile il Clima e l’energia il compito di cofinanziare progetti per l’impiego di tecnologie per l’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nelle strutture edilizie di proprietà pubblica e destinate esclusivamente ad uso pubblico.

La giornata di studio, che rientra peraltro anche tra gli obblighi istituzionali finalizzati a dare la massima informazione e diffusione dei risultati dell’intervento cofinanziato, intende fornire una panoramica complessiva della pluralità di interventi .in ambito energetico (n. 2 impianto di trigenerazione, più un altro in fase di realizzazione, parco fotovoltaico, impianto solare termico a servizio della piscina, impianto di solar cooling a servizio del corpo A1 di Baronissi, certificazione energetica dei nuovi edifici in classe A, ecc.) realizzati da UniSa in questi ultimi anni.

trigenerazione_brochure-page-002Nel corso della giornata di studio saranno inoltre approfonditi aspetti tecnici specialistici ed operativi relativi al settore energetico e verrà fatto il punto sullo stato dell’arte dei finanziamenti messi a disposizione, per interventi di risparmio ed efficientamento energetico,  dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal PoiEnergia.

Il Seminario è gratuito. Agli Ingegneri partecipanti, in regola con le firme di presenza all’evento, verranno riconosciuti n. 6 crediti formativi (CFP) ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale.