The Heart of Eboli – Giardini allestiti per legami animati, al via la rassegna dal 1 al 3 giugno.

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace

Parte il 1 giugno la rassegna “The Heart of Eboli – Giardini allestiti per legami animati” che si svolgerà all’interno del centro storico di Eboli, dal 1 al 3 giugno 2017.

Seminari sul verde e sulla sostenibilità, mostre, mercati, laboratori di riuso e riciclaggio, yoga, passeggiate in bici e cantieri di giardini aperti sotto i vostri occhi per trasformare aree abbandonate in luoghi di aggregazione sociale.

Così “The Heart of Eboli” chiama a raccolta professionisti di respiro internazionale, per riconvertire aree urbane abbandonate in spazi pubblici belli da vedere e da vivere, da destinare all’aggregazione sociale e al turismo responsabile. Il progetto nasce da un’idea dell’architetto Sabrina Masala – che si occupa della direzione artistica assieme ai suoi colleghi Emilia Abate, Mariagrazia Castiello, Francesco Rotondale – nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana Radicity, che fa della sostenibilità ambientale il proprio punto di forza. Per il progetto di Eboli – patrocinato da Regione, Provincia di Salerno, Comune di Eboli, Ordine Architetti della Provincia di Salerno, Ordine Agronomi della Provincia di Salerno – l’illuminazione è stata affidata a un nome importante del settore: Filippo Cannata. Chiamati a questa trasformazione urbana – col supporto di grossi vivaisti della zona – per una gara concorso, con relativo premio in danaro, sono otto super esperti: Studio Osa, Roma; Mario Festa, Benevento; Antonio Perazzi, Milano; Tiziano Aglieri Rinella, Dubai; Vincenzo Di Biase e Rosa Nave, Napoli; Massimo Semola, Novara; Cristina Mazzucchelli, Milano; Paola Tassetti, Civitanova Marche. Le aree di intervento, invece, destinate a diventare luoghi di attrazione sono: piazza San Giacomo, largo San Lorenzo, Museo archeologico nazionale, piazza Porta Dogana, via Antonio Giudice, Castello Colonna, largo Marcangioni, piazza San Nicola.

Così, dove una volta c’erano macerie, in pratica, ci saranno giardini di palme, ortensie, ulivi.

I cantieri percorsi verranno avviati allo start della rassegna che si svolgerà dal 1 al 3 giugno. Nei luoghi più belli di Eboli: seminari, incontri con gli architetti al lavoro, interviste, visive guidate, passeggiate in bici, assieme con un insolito e divertente laboratorio di idee per balconi in fiore e una ricchissima mostra mercato verde. La rassegna si conclude  il 3 giugno con l’assegnazione del premio in danaro all’autore del giardino più bello, votato da una giuria di tecnici.