Teste Mozze, presentato il romanzo storico di Franco Maldonato all’Università di Salerno.

BESTORE è lo store a Salerno dove la moda incontra l'energia e la creatività dei giovani.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali

Lunedi 27 novembre 0re 12,30 presso L’Università degli studi di Salerno, Dipartimento Scienze Giuridiche, Cattedra di Diritto Costituzionale, è stato presentato il Romanzo Storico, “Teste Mozze” scritto da Franco Maldonato, edito da Rubettino.

I lavori sono stati introdotti e coordinati dal prof. Giuseppe Di Genio, professore ordinario di diritto costituzionale, che aveva fissato come tema del confronto l’evoluzione del costituzionalismo dall’esperienza inglese (dopo il ripristino dell’ordine monarchico-legittimista, oggetto del Congresso di Vienna) al diritto glocale (con riferimento al principio di non ingerenza negli affari interni di nazioni estere ed al principio di autodeterminazione dei popoli.

In effetti, la storia narrata nel libro ha inizio nel mese di luglio dell’anno 1851, quando, alla Camera dei Comuni di Londra, un deputato di parte conservatrice  Evans  aveva chiesto di sapere quale  iniziativa  il governo intendesse adottare in ordine ai fatti denunciati da William Eward Gladstone, rappresentante della Camera del distretto di Oxford relativamente a i fatti che aveva veduto e udito  in quattro mesi di permanenza a Napoli frequentando le aule del processo alla Società dell’Unità d’Italia e le carceri napoletane. Il Parlamentare inglese scriveva nei suoi libelli che  nel regno di Napoli l’amministrazione della giustizia era connotata dalla sistematica  corruzione dei giudici e che gli abusi dei funzionari pubblici non erano una semplice imperfezione bensì la violazione organizzata di ogni norma orale e scritta compiuta con il proposito di violare le leggi eterne, tanto umane quanto divine e collo scopo di distruggere la pace, la libertà e la vita degli uomini più virtuosi, più intelligenti e più colti del Paese. Ma l’interpellanza riguardava anche la scomparsa di un deputato del Regno delle Due Sicilie, Costabile Carducci. Le vicende raccontate con minuzia di particolari,  si snodano dunque tra due capitali europee, Londra e Napoli. E anche così è la struttura del libro si inizia con le vicende londinesi che si interessano dei fatti di Napoli e poi la capitale del Regno delle due Sicilie  che vive le insurrezioni risorgimentali.

Il messaggio che promana dal romanzo è che il futuro si costruisce a partire dalla memoria  del passato. E nella discussione è emerso che sono state le lotte e per la libertà di quegli anni  a costituire   l’antecedente storico-politico, cento anni dopo, di tutti i principi fondanti accolti nella prima parte della Costituzione democratica italiana del 1948. Fu uno dei padri della Costituzione Piero Calamandrei a sostenere che la Costituzione Italiana del 1948 affonda le proprie radici in quei ideali che  furono alla base delle insurrezioni risorgimentali. Basti pensare all’art.2 della Costituzione Italiana, il principio della “solidarieta”. Il riconoscimento dei diritti “inviolabili” dell’uomo è il rovesciamento della prospettiva dei regimi autoritari, nei quali al centro del sistema è lo Stato, valore primario di fronte al quale i diritti non hanno tutela. I diritti dell’uomo da inserire in Costituzione – diceva La Pira in Assemblea Costituente – sono certamente “quelli indicati nella Dichiarazione del 1789”, ma non solo: vi sono anche i “diritti sociali e delle comunità attraverso le quali la persona si integra e si espande”. È una visione nuova, che arricchisce la precedente e pone le basi di una società nella quale la “persona” è considerata nella realtà concreta in cui vive, una realtà che mostra differenze profonde di condizioni di vita e solo teoricamente tutti sono eguali. Accanto ai diritti si parla del dovere di “solidarietà politica, economica, sociale”, un principio nuovo che riempie di senso la proclamazione dei diritti. Fin dall’inizio i Costituenti hanno sottolineato il legame fra diritti e solidarietà. Già nella Prima Sottocommissione il testo dei relatori La Pira e Basso indica il duplice fine del riconoscimento dei diritti “inalienabili e sacri”: «assicurare l’autonomia e la dignità della persona» e «promuovere ad un tempo la necessaria solidarietà sociale». La Corte costituzionale ha chiarito bene quel legame (sent. 75/1992) ribadendo che la solidarietà è un principio posto dalla Costituzione «tra i valori fondanti dell’ordinamento giuridico, tanto da essere solennemente riconosciuto e garantito, insieme ai diritti inviolabili dell’uomo, dall’art. 2 della Carta costituzionale come base della convivenza sociale normativamente prefigurata dal Costituente» e fissando in modo sicuro il valore vincolante del principio dell’art. 2. La convivenza sociale deve essere costruita sulla base del principio di “solidarietà”, perché la Costituzione «pone come fine ultimo dell’organizzazione sociale lo sviluppo di ogni singola persona umana» (sentenza n.167/1999).

Il sacrificio di Costabile Carducci, il protagonista del libro, non è stato vano, lui che ha messo da parte la sua dimensione individuale per donarsi completamente alla causa collettiva. Il messaggio più immediato che si ravvisa è che  il vero senso della vita non consiste nel conseguimento della nostra felicità individuale ma sicuramente nella conquista di un benessere per tutti gli esseri umani. La felicità collettiva non fine a se stessa ma come strumento per il miglioramento dell’umanità. L’autore sceglie la forma del romanzo per poter meglio “veicolare” l’animo dei protagonisti, i loro sentimenti, i loro affetti ed emozioni che hanno ispirato e sorretto la oro condotta rivoluzionaria. Di particolare pregio  il dialogo immaginario e verosimile tra Totò Gallotti e Costabile Carducci: ” <<… Ma come ti chiami?>>

<< Gallotti Salvatore, ma tutti mi chiamano Totò>>

<< E quanti anni hai?>>

<<Venti>>
<< E chi ti ha insegnato ad usare il fucile?>>

<< Mio padre>>

<< Ma perchè hai sposato la causa della rivoluzione, invece di continuare a studiare?>>

<< ho imbracciato il fucile senza smettere di studiare. Nel mio zaino c’è sempre posto per gli scritti del Maestro>>. E, dopo aver riposto il fucile, scrollò dalla spalla il sacco che portava cavandone un libriccino del quale prese a leggere:

<<Bisogna che tutti gli uomini si convincano che essi hanno da essere qui in terra esecutori di una sola legge: che ognuno di essi deve vivere non per sè ma per gli altri e che lo scopo della loro vita non è quello d’essere più o meno felici, ma di rendere se stessi e gli altri migliori>>.

E, prima che Costabile potesse interromperlo, continuò:<< La patria non è un territorio: il territorio non è che la base. La patria è l’idea che sorge su quello; è il pensiero d’amore, la comunione che stringe in uno tutti i figli di quel territorio>>.

Dal punto di vista squisitamente letterario Franco Maldonato, ha saggiamente  coniugato, il rigore dello storico mediante  una meticolosa e certosina ricerca  di documenti ed atti, con la prosa del narratore. D’altronde l’autore possiede quei requisiti necessari,  che Cicerone nel libro primo del “De Oratore” attribuisce  all’oratore:  una vasta cultura senza la quale l’oratoria è vaniloquio futile e ridicolo, quindi non puro e sterile tecnico della parola, ma un intellettuale consapevole, dotato di “sapientia etico-politica, cultura raffinata, formato  alle responsabilità morali e civili, conoscente della storia del passato delle vicende e degli uomini esemplari.  Sosteneva lo storico Tucidide nei “Discorsi della Democrazia”  che la maggior parte della gente non si preoccupa di scoprire la verità, ma trova molto più facile accertare la prima storia che sente. Franco Maldonato invece ha voluto “indagare” nelle pieghe della storia, portando alla luce eventi relegati nell’oblio, rivelando lo spessore e l’importanza delle “gesta” dei rivoluzionari cilentani artefici del “cambiamento” . E’ incontroverso, dice l’autore, che in seguito alla sollevazione cilentana e non a quella siciliana,  Re Ferdinando, prima testa coronata d’europa, si dispose a concedere la Costituzione. Teste Mozze è la prova che la “veritas numquam perit”  e che “veritas premitur non opprimitur” e se la verità rimane oscura per molto tempo alla fine riesce ad emergere per la propria intrinseca forza.

L’invito che proviene da Maldonato, con la sua opera, è che dobbiamo tendere,  in ogni momento del nostro cammino alla ricerca del vero, alla difesa del vero, al culto del vero, all’accertamento, quasi sempre arduo del vero, perchè la verità è un valore fondamentale per la democrazia, la verità è illuminante e ci aiuta ad essere coraggiosi.  Alle nuove generazioni giunge anche un ulteriore messaggio dal romanzo ovvero che il sacrificio, le “teste mozze” dei nostri padri, non sia stato vano e che  per far vivere la democrazia, conquistata, non basta la ragione codificata nella norme della costituzione, ma occorre che dietro di essa vi sia la vigile ed operosa presenza del costume democratico che voglia e sappia tradurla , “la ipertrofia dei diritti distrugge la democrazia senza la stessa non è sorretta dal buon costume e dall’educazione” così si esprimeva Tocqueville nella Democrazia in America.

“Teste Mozze” è un valido strumento didattico , di conoscenza ed apprendimento;

Sosteneva  Gaetano Filangieri, nella sua Scienza della Legislazione nel libro IV dedicato a ” Dei vantaggi e della necessità di una pubblica ‘Educazione” che :”per formare un popolo occorre una pubblica educazione  altrimenti non ci saranno dei cittadini , una educazione improntata sui fatti piuttosto che i detti, l’esempio piuttosto che i precetti. “L’uomo nasce nella ignoranza e non nell’errore. E’ proprio nell’età della curiosità  e della imperfezione della ragione è ordinariamente l’epoca di questo  fatale acquisto. Se le orecchie del fanciullo si rendono inaccessibili all’errore, la verità troverà lo spazio libero e vi penetrerà senza stento.” Sulla scorta di tale insegnamento il romanzo “Teste Mozze”  è stato adottato  come libro di testo presso le scuole anche in ossequio all’insegnamento della cultura greca secondo il quale i veri problemi sono sempre gli stessi da generazione a generazione e sarebbe bene “ascoltare”  anche altre voci rispetto a quelle a cui siamo ormai assuefatti.

Geppino Amorelli