Successo per le iniziative della Soprintendenza BAP nella Giornata Nazionale del Paesaggio.

Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

Successo per la Giornata Nazionale del Paesaggio, evento che si è tenuto a Salerno, Velia ed Avellino su iniziativa del Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ndr) ed organizzato sul territorio dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio diretta da Francesca Casule.

A Salerno, negli uffici di Palazzo Ruggi, oltre 600 i visitatori  che hanno affollato le sale della Soprintendenza per seguire i seminari:  Il paesaggio culturale salernitano. Tutela e valorizzazione con Giovanni Villani;  Imago Urbis: Il Plaium montis a Salerno  con  Rosa Carafa; I Siti UNESCO della provincia di Salerno e la tutela dei paesaggi culturali consacrat;  Velia, paesaggio dell’anima con Tommasa Granese e Il racconto del paesaggio attraverso l’arte orafa  a cura di  Rosmundo Giarletta.

La mostra PAESAGGI di Lorenzo Santoro è stata inaugurata dalla Soprintendente Casule, resterà aperta al pubblico fino al 28 marzo 2017 (lunedi a venerdi –  ore 10/13)

Notevole afflusso di visitatori anche ad Avellino, al Carcere Borbonico con le Videoproiezioni: Esempi di salvaguardia del paesaggio nell’azione di tutela della Soprintendenza a cura della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino  e Paesaggi Irpini  a cura dell’Associazione culturale Info Irpinia;  Mostra fotografica I Paesaggi dell’Irpinia a cura di Costangelo Pacilio;  Laboratorio ludico-didattico CalamitiAmo l’attenzione sul paesaggio a cura del comitato UNICEF di Avellino e la Conferenza Paesaggio rurale e urbano, come si caratterizza il nostro territorio a cura di Ferdinando Zaccaria.

 Al Parco archeologico di Velia ad Ascea la sinergia con il  Comune e le scuole ha prodotto buoni risultati.  Nel corso dell’incontro i ragazzi  hanno compreso la trasformazione del territorio, grazie all’osservazione e all’analisi di fotografie storiche di Velia, fornite dall’ufficio fotografico della Soprintendenza e ritrovate dai ragazzi spulciando negli album di famiglia…seguita da Paesaggi velini una suggestiva passeggiata tra archeologia, natura e mito nel Parco Archeologico, a cura della Soprintendenza e degli alunni del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania in alternanza Scuola-Lavoro.