Studenti e docenti Erasmus al Santa Caterina – Amendola fino a venerdì 20.

Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno

L’Istituto  “S. Caterina – Amendola “ di  Salerno ospiterà dal 16 al 20  ottobre a Salerno  gli studenti e i docenti partecipanti al progetto Erasmus , provenienti dai vari paesi Europei  con incontri e attività programmate .

I partenariati strategici mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte e la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo.

Scopo primario di questi progetti è creare o consolidare reti, incrementandone la capacità di operare a livello transnazionale, condividere e confrontare idee, pratiche e metodi.

Partner : Nazioni – Città Scuole

France-Draveil  LYCEE DES METIERS NADAR

Germany-Schwaebisch Gmuend LYCEE DES SCHILLER-REALSCHULE REKTOR- KLAUS

Poland-Chojnow POWIATOWY ZESPOL SZKOL

Romania-Craiova LICEUL CHARLES LAUGIER

Portugal-Faro AGRUPAMENTO DE ESCOLAS DE MONTENEGRO

United Kingdom-Wallasey MOSSLANDS SCHOOL

Partecipanti europei  19 alunni  e 18 professori

Salerno 16 -20 ottobre 2017

 Le finalità del PROGETTO EUROPEO “Unissons nos coeurs sans frontières”, che vede coinvolta la città di Salerno quale porta del Mediterraneo, vogliono migliorare le competenze e le conoscenze degli studenti coinvolti affinché siano cittadini responsabili che sappiano accogliere e crescere insieme ai tanti migranti per costruire un futuro comune all’insegna della cooperazione, solidarietà e pace.

Il primo incontro del partenariato è  avvenuto a Parigi a gennaio 2017 e Il secondo incontro di  progetto si tiene  a Salerno e  prevede una  formazione per i professori e una mobilità in Italia per gli alunni dei sei paesi partner.

Programma organizzato dall’Istituto “S. Caterina da Siena-Amendola” di Salerno   per la settimana 16-20 ottobre

1°  giorno l’ apertura del meeting presso la scuola con l’accoglienza  e presentazione  delle delegazioni alla presenza di autorità di Salerno in quanto Porta del Mediterraneo e alunni del Liceo Statale “Alfano I” Orchestra etno-popolare diretta dal M° Espedito De Marino e  orchestra di Fiati di retta dal M° Giovanni D’Auria e dal M° Giuseppe Genovese

Pomeriggio: visita guidata  della città.

2° giorno  Attività relative al progetto : Laboratori di ceramica: realizzazione  dei loghi del progetto.

Visita al sito archeologico di Paestum , degustazione dei prodotti locali e incontro con i responsabili di un’ associazione di volontari  che assiste gli immigrati della piana del Sele

3° giorno.

Formazione  per i professori : Confronto tra i professori del partenariato  sui metodi di apprendimento per gli alunni  migranti e minoranze

Alunni  Attività relative al progetto: presentazioni attività realizzate dagli alunni :Presentazioni  delle varie scuole, delle loro  regioni e paesi.  Visita del sito archeologico  di Pompei.

4° giorno. Alunni:  Attività relative al progetto: presentazione  della storia, della geografia, del  sistema  educativo dei  paesi partner

Professori.

Formazione presso l’università di Salerno sul tema “ Immigrazione : sguardo sociologico sui popoli in movimento nel mondo contemporaneo” Pomeriggio Visita ad Amalfi

Sera.

Cena a al ristorante Castello di Arechi  allietato dall’orchestra etnopopolare del  Liceo” Alfano I “ di salerno,  per la promozione della cultura musicale napoletana  attraverso un recital di canzoni storiche della tradizione partenopea.

5° giorno Formazione per i professori : incontro con i rappresentanti  della comunità senegalese

Attività relative al progetto: discussione  relativo alla realizzazione  di un libretto  sulle conservazione.

Il pomeriggio chiusura dell’ incontro salernitano e saluti.