Strategia aree interne per i fondi europei A Salerno i Dottori Agronomi e Forestali di tutta la Campania, giovedì 7 al Novotel Salerno Est.

Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

ordineagronomisaSi terrà giovedì 7 maggio, alle 16,30, presso il Novotel Salerno Est di via Generale Clark, il Convegno sulla strategia nazionale delle aree interne e le opportunità del ciclo di programmazione dei fondi europei 2014-2020 per i territori rurali.
Su un argomento di grande attualità, in concomitanza con i giorni dell’apertura dell’Expo di Milano, l’incontro è organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno, dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Agronomi e Forestali, dall’Istituto Nazionale di Urbanistica sezione Campania, con il contributo organizzativo della Coldiretti Salerno.

Alle 16,30 sono previsti i saluti del Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno Marcello Murino.
Introdurranno il Presidente della Federazione Regionale Agronomi Serafino Ranauro e il Presidente dell’INU Campania architetto Domenico Moccia (Università di Napoli).

Modererà i lavori il Dottore Agronomo Eligio Troisi, del Direttivo INU Campania.
Parleranno de “La strategia nazionale aree interne e l’esperienza del laboratorio campano” l’architetto Antonio Acierno (Università di Napoli, Direttivo INU Campania), l’ingegnere Isidoro Fasolino (Università di Salerno, Direttivo INU Campania).
Relazioneranno invece su “Sistemi di Progettazione Integrata Territoriale e opportunità offerte dall’Unione Europea”, Marta Ferrero EU-Public Policies Senior Consultant SOGES Spa, l’ingegnere Roberto Gerundo (Università di Salerno, Direzione Nazionale INU).
Seguiranno il dibattito e le conclusioni di Vittorio Sangiorgio, Presidente di Coldiretti Salerno.

La politica di sviluppo sul tema consiste nel promuovere nei singoli luoghi progetti integrati di cambiamento istituzionale e di investimento, visto che le trasformazioni demografiche in atto, spopolamento e invecchiamento della popolazione, stanno determinando un allentamento del presidio della popolazione sul territorio e un cambiamento dell’uso del suolo, con conseguente aumento di fenomeni quali la perdita di una tutela attiva del territorio e l’aumento del rischio idrogeologico. In particolare, la strategia Aree interne, si pone l’obiettivo della valorizzazione delle aree rurali con lo sviluppo e consolidamento di eccellenze agro-alimentari unitamente alla promozione delle potenzialità turistiche fondate sulle significative risorse ambientali e paesaggistiche, nonché alla difesa del suolo, tutte tematiche particolarmente sensibili alle questioni ambientali, in chiave non solo di salvaguardia, ma anche di valorizzazione e sostenibilità.