Smart&Start, Università di Salerno, Invitalia e Fondazione Ebris, presentazione il 30 gennaio.

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.

logo_smart_and_startIl giorno 30 gennaio 2015 alle ore 16:00 la Fondazione Ebris, in partnership con Invitalia e l’Università degli Studi di Salerno, organizza un incontro di presentazione del nuovo Incentivo Smart&Start di Invitalia rivolto alle start-up innovative su tutto il territorio nazionale, che si attiverà ufficialmente a metà febbraio.

Il nuovo Smart&Start ha una dotazione finanziaria di circa 200 milioni di euro. I finanziamenti sono destinati alle start-up innovative, ma anche alle persone fisiche interessate alla creazione di una start-up innovativa.

I piani di impresa dovranno essere dotati di un significativo contenuto tecnologico e innovativo e devono essere focalizzati sull’economia digitale o sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca.

Il programma della manifestazione vedrà l’intervento di:

Alessio Fasano, Presidente della Fondazione Ebris

Aurelio Tommasetti, Rettore dell’Università degli Studi di Salerno

Andrea Miccio, Coordinatore Team di gestione incentivi – Finanza e Impresa, Invitalia

Pietro Campiglia, Università degli Studi di Salerno

Angela Cardella, Genomix4Life

Modera: Tommaso Aiello, Fondazione Emblema

L’incontro si terrà presso la sede della Fondazione Ebris, in via De Renzi 1-7, Salerno.

Per confermare l’adesione all’evento è richiesto riscontro tramite e-mail all’indirizzo info@ebris.eu