Siti archeologici, accordo tra Comune di Eboli e Soprintendenza.

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com

I siti archeologici della città, testimonianza della storia del territorio ed attrattori di flussi turistici e nuova economia, al centro del protocollo d’intesa tra il Comune di Eboli e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino.

La convenzione, presentata questa mattina, stabilisce una stretta collaborazione tra Comune e Soprintendenza, entrambi preposti alla salvaguardia e la valorizzazione delle aree archeologiche presenti sul territorio.

«Una nuova tappa nel percorso di crescita culturale e promozione dle territorio – ha detto il sindaco, Massimo Cariello -. La valorizzazione e conservazione del patrimonio rende la comunità più unita e permette alla città di promuovere la sua capacità di attrarre turismo ed economia, oltre a garantire la crescita culturale, a cui teniamo particolarmente».

Sono tre i siti su cui si concentrerà l’attenzione dell’intesa: i resti rinvenuti sulla collina di Montedoro, il quartiere artigianale con le Fornaci Romane nei pressi del santuario dei SS Cosma e Damiano ed un edificio di epoca romana rinvenuto in località Paterno-Fontanelle.

«Oggi viene lanciato un messaggio alla comunità – ha sottolineato Francesca Casule, responsabile della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino -. La disponibilità dell’Amministrazione comunale e l’accordo stipulato renderanno fruibili le aree archeologiche a tutti». L’importanza degli studi archeologici è stata ribadita dal funzionario della Soprintendenza, Adele Lagi: «Anche gli strumenti urbanistici devono tenerne presente, specie in un’area come Eboli dove esistono siti e l’Amministrazione comunale è particolarmente sensibile».

Sul tema della manutenzione si è soffermato Padre Angelo, francescano, in rappresentanza del santuario, proprietario dei suoli su cui sorgono le Fornaci Romane: «Il sito appartiene storicamente e culturalmente a tutti, siamo lieti che venga rinnovata la convenzione per la manutenzione».

I possibili scenari futuri sono infine stati disegnati dall’assessore alle politiche culturali, Angela Lamonica: «Valorizzare il patrimonio significa candidare il territorio a percorsi importanti, sul piano turistico e culturale, anche per la presenza delle vicine Paestum, Pontecagnano, Buccino e Padula».