Tra i formatori il Capitano Salvatore Dionisio, Comandate della Polizia Municipale di Siano, il Capitano Massimo Avallone, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San Severino e l’ing. Ada Minieri, Vicepresidente dell’Associazione Meridiani e Responsabile Scuole progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro”. A fare gli onori di casa Luigi Paparo, Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cuomo Milone” e Rosario Pesce, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Mons. Corvino”. I saluti istituzionali sono stati affidati a Giorgio Marchese, Sindaco di Siano, Rocco Di Filippo, Vicesindaco di Siano e Referente dell’Anci Campania e Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania.
Lo scopo di #siisaggioguidasicuro, che svolge le attività presso gli istituti scolastici, le sedi istituzionali e le università del territorio regionale, è quello di realizzare incontri informativi e divulgativi per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, e da quest’anno anche quelli universitari, sul tema della sicurezza stradale, educando i giovani a comportamenti responsabili con guide sicure, coinvolgendo le amministrazioni comunali in base all’alta mortalità registrata sulle tratte stradali di competenza.
Nella prima fase del progetto durante gli incontri, gli studenti approfondiranno i fattori di rischio per l’utente della strada, sia esso pedone, ciclista, motociclista, automobilista. Alcune cattive abitudini rappresentano infatti un pericolo per la propria e altrui sicurezza. Le finalità del progetto #siisaggioguidsicuro riguardano l’orientamento dei giovani, favorendo l’acquisizione di comportamenti responsabili alla guida, rendendo gli studenti al tempo stesso parte attiva del tutto stimolando la loro creatività attraverso un concorso d’idee “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale”. Questa può consistere in una proposta innovativa nella forma ritenuta più appropriata dai partecipanti al concorso: foto, video, disegni, canzoni, testi con commenti al progetto presentato. Gli studenti nel corso del progetto saranno seguiti nei lavori dai formatori e dal personale esperto sul tema della sicurezza stradale. Durante gli incontri sarà diffuso materiale sul progetto presentato e sarà proiettato lo spot realizzato dai testimonial della manifestazione Gigi e Ross, un video questo di forte impatto e grande sensibilità.
La seconda fase prevede la premiazione degli elaborati che avverrà a Napoli nel mese di aprile 2023 con la realizzazione di un “Villaggio sulla Sicurezza Stradale” e di un galà sulla sicurezza stradale in presenza di tutti i testimonial, personaggi del mondo televisivo e dello spettacolo che affiancano da anni il progetto.