Sharing economy: nel 2025 il fatturato sarà di 300 miliardi di euro, lo studio di Unicusano.

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!

Unicusano_infografica_sharing_economyIn un’epoca di crisi economica come quella attuale ci si può trovare a dover modificare le proprie abitudini di consumo, riscoprendo uno di quei valori da qualche tempo andati persi: la condivisione. La Facoltà di Economia di Roma dell’Università Niccolò Cusano in questo scenario ha sviluppato l’infografica Sharing economy: gli incredibili numeri della nuova tendenza in Italia che mostra i dati sulla diffusione del modello economico in Italia.

L’infografica innanzitutto spiega il significato di sharing economy, l’economia basata appunto sulla condivisione di risorse umane e materiali che include la produzione, la distribuzione, il commercio e il consumo di beni e servizi condivisi da parte di persone e organizzazioni diverse.

Si prosegue poi con una fotografia dei servizi più popolari in Italia: si va dall’home sharing che prevede la condivisione temporanea di un alloggio, servizio già scelto dal 10% degli Italiani, al car pooling che prevede la condivisione di costi di viaggio tra persone (il 9% della popolazione dichiara di averne fatto uso), fino ad arrivare al bike e car sharing, servizi prediletti  dal 9% degli intervistati.

Ma chi sono gli Italiani che amano questa forma di economia? Si tratta per lo più di persone con meno di 44 anni, con un’alta istruzione, per il 56% uomini, provenienti dal Nord.

Tra i Paesi che prediligono la sharing economy, l’Italia si trova al terzo posto, dietro a Turchia e Spagna. Nel nostro Paese, dal 2014 al 2015 le piattaforme che offrono servizi di questo tipo sono cresciute del 34,7%.  E il trend continua ad essere positivo. Secondo il Prof. Mario Risso, Preside della Facoltà di Economia dell’Università Niccolò Cusano esperto del tema: “La condivisione e la collaborazione divengono elementi sempre più cruciali per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile dell’economia e della società nel suo complesso.
Le variegate esperienze di sharing economy rappresentano oggi un fertile modello di impresa che ancora non ha manifestato le sue reali potenzialità”.

Analizzando i dati e le analisi presenti, sembrerebbe che questo sia solo l’inizio di un percorso. La sharing economy continuerà a far parlare di sé: secondo le previsioni nel 2025 il fatturato raggiungerà un valore pari a 300 miliardi di euro.