Sele-Tanagro, Giordano (M5S): vogliamo conoscere i dati sul funzionamento dei depuratori.

Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social

decesso-a-minori-silvia-giordano-m5s-annuncia-i-58585dalla parlamentare M5S Silvia Giordano riceviamo e pubblichiamo

In Regione Campania si divertono a fare i furbi.

Un recente monitoraggio dello scarico  di acque reflue in diversi comuni tra i quali Casalbuono, Auletta, Teggiano, Padula, Sassano e Sala Consilina ha lanciato l’allarme sull’inadeguatezza dei depuratori preposti allo smaltimento degli scarichi urbani e industriali.

Molti di essi appaiono malfunzionanti e vessano in totale stato di abbandono, con il rischio di contaminare le aree circostanti e lo scarico di fanghi e acque non trattate nel bacino idrografico del fiume Tanagro-Sele.

Perciò ho chiesto al Ministero della Salute se la Regione Campania abbia fornito i  dati conoscitivi, le informazioni e relazioni sullo stato di
qualità delle acque del bacino idrografico del fiume Tanagro-Sele.

Stessa richiesta fatta anche in una interrogazione presentata da Piernicola Pedicini al Parlamento Europeo.

I dati devono essere resi pubblici immediatamente perché c’è in ballo un territorio incontaminato come il Cilento e il Vallo di Diano e la salute
dei cittadini.

Nel programma M5S per la Regione Campania abbiamo inserito il monitoraggio completo di tutti gli impianti di depurazione.

Il M5S fa i fatti. Basta chiacchiere e promesse non mantenute della vecchia politica.


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.