Sele, allarme inquinamento. Nuova moria di trote.

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali

La moria di trote rilevata lo scorso ottobre nelle acque del fiume Sele a poca distanza dalle sorgenti era tutt’altro che un fatto occasionale. L’inquietante fenomeno, infatti, si è ripetuto nei primi giorni del nuovo anno, riproponendo la profonda preoccupazione per la tenuta complessiva dell’ecosistema in uno dei luoghi a più alto valore naturalistico della Campania.

A lanciare l’allarme, in una lettera inviata ai Reparti di vigilanza ambientale dei Carabinieri e della Polizia Forestale e alla procura della Repubblica, è l’architetto Maria Gabriella Alfano, presidente dell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro Monti Eremita e Marzano.

La nuova moria di trote è stata segnalata – denuncia l’architetto Alfano – “ancora una volta nei pressi del Comune di Caposele”. “Quanto accaduto rappresenta un indizio allarmante indicativo del fatto che non siamo in presenza di un fenomeno accidentale”, sottolinea il presidente dell’Ente Riserve Naturali, che sollecita gli organi di vigilanza “ad intensificare le ricerche, i controlli e le indagini  per risalire alle cause effettive del fenomeno e all’individuazione dei responsabili, non potendosi escludere ricadute negative gravi non solo sulle specie animali che popolano il fiume Sele, ma anche sull’intero habitat e sulla salute stessa della popolazione”.

Gli esami eseguiti da Arpac e Asl nel mese di ottobre stabilirono che la morte dei pesci era avvenuta per anossia: nelle branchie furono rinvenuti materiali litoidi e calcarei. Nello stesso periodo, per un lungo tratto l’acqua del fiume aveva assunto una colorazione biancastra.