Scuola Viva, presentazione dei gioielli realizzati dai ragazzi dell’SSTEAS venerdì 31 al Castello Medievale di Oliveto Citra.

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.

Arriva al capolinea, a Oliveto Citra, la prima parte del progetto ID Fashion, promosso dall’Istituto Istruzione Superiore ASSTEAS e finanziato nell’ambito di Scuola Viva, il programma lanciato dalla Regione Campania per combattere e prevenire dispersione e abbandono scolastico.

Domani, venerdì 31 marzo, dalle ore 9.30, presso il Castello medioevale di Oliveto Citra, saranno presentati i risultati della prima fase di lavoro.

 

Dallo scorso dicembre, il laboratorio di modellistica e confezioni dell’IPIA-Sezione Moda di Oliveto Citra si è trasformato in un luogo spalancato al territorio, attraverso tre aperture pomeridiane a settimana. Le partecipanti alle attività di ID Fashion sono state coinvolte in due progetti paralleli di design e costume, entrambi ispirati agli antichi monili femminili conservati presso il Museo di Oliveto Citra: reperti di rara bellezza, risalenti a circa 2.500 anni fa. I quali sono diventati la base per una collezione di gioielli contemporanea e una linea/moda pensata anche per il merchandising museale. I risultati della prima fase di lavoro verranno presentati al territorio a partire dalle ore 9.30 di venerdì, presso il Castello medioevale di Oliveto Citra. Insieme al dirigente scolastico dell’IIS Assteas, Gianpiero Cerone, saranno presenti anche il sindaco di Oliveto Citra, Mino Pignata, e la senatrice del Pd Angelica Saggese. Alla manifestazione prenderanno parte, inoltre, anche gli alunni delle scuole secondarie di I grado del territorio e imprenditori del settore moda e design.

Soddisfatto il dirigente Cerone, per il quale quella di venerdì si annuncia come una «bella giornata di festa, che chiude un ciclo delle nostre attività progettuali per aprirne un altro, dedicato allo studio delle tradizioni locali e alla creazione di una collezione di costumi di foggia medievale. Mi pare inoltre significativo – continua – che all’incontro di presentazione saranno presenti gli allievi della scuola secondaria di I grado di Oliveto Citra: segno di un’interlocuzione sempre più intensa fra le varie componenti scolastiche locali».

«Sappiamo – commenta il sindaco Pignata – che le ragazze del nostro IPIA Moda hanno lavorato a questo progetto con interesse ed entusiasmo e siamo ansiosi di vedere i risultati del percorso fin qui svolto. D’altra parte – conclude – è per noi motivo di soddisfazione sapere che le nostre risorse museali divengono occasione per sperimentazioni a servizio del mondo della scuola».