Scuola Viva, appuntamento al Genovesi Da Vinci mercoledì 19.

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.

Mercoledì 19 settembre 2018 si svolgerà presso l’Istituto “Genovesi-Da Vinci” di Salerno la prima parte della Manifestazione finale del progetto “Scuola di Vita – II annualità” – Programma “SCUOLA VIVA” – POR CAMPANIA FSE 2014-2010.

La manifestazione del 19 settembre si svolgerà nella Biblioteca “A. Genovesi” dell’Istituto a partire dalle 16:30.

L’incontro prevede la presentazione delle attività svolte nell’ambito del progetto “Scuola di Vita – II annualità”.

Parteciperanno:

–          Il prof. Mario Vento – Direttore del DIEM dell’Università degli Studi di Salerno, accompagnato dal prof. Gennaro Percannella, dall’ing. Carlo Troiano e da Pepper (robot umanoide) con un intervento dal titolo “Intelligenza artificiale per social robot”

–          Il dott. Fabio Tolve – Consulente software Buffetti con un intervento dal titolo “La digitalizzazione e la professione del commercialista

–          Il regista teatrale Pasquale De Cristofaro con un intervento dal titolo “Il teatro è un vascello per esplorare”

–          Il Presidente del Consiglio d’Istituto, dott. Eduardo Scotti, con un intervento dal titolo “Tra comunicazione e didattica”

Interverranno, inoltre, tutti gli altri partner del progetto per illustrare le attività svolte, coordinerà gli interventi il dott. Eduardo Scotti.

A chiusura delle attività del “SCUOLA DI VITA – II annualità”, giorno 20 settembre alle ore 17:00, presso il teatro dell’IIS “Genovesi – da Vinci”, rappresentazione teatrale a cura del Laboratorio di teatro del progetto “SCUOLA DI VITA – II annualità” Tancredi, principe di Salerno, lavoro liberamente tratto dalla prima novella della quarta giornata del “Decamerone” di Giovanni Boccaccio.

Pina Masturzo