Salerno Barocca, venerdì 18 alla Pinacoteca Provinciale il secondo appuntamento dedicato al clavicembalo.

Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
BESTORE è lo store a Salerno dove la moda incontra l'energia e la creatività dei giovani.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

Ritorna la grande musica barocca a Salerno con l’Associazione Culturale Emiolia, che prende il nome dalla figura simbolo del mutamento ritmico, presieduta dal controtenore Pasquale Auricchio, con una serata particolare del cartellone della stagione concertistica 2022 dal titolo “In cordis cordae”, che ci accompagnerà sino al 23 dicembre, in collaborazione con il Touring club di Salerno, l’Arcidiocesi salernitana, l’Amministrazione Provinciale e col patrocinio morale del Comune di Salerno. Il secondo appuntamento di Salerno Barocca e della stessa associazione Emiolia si terrà tra le opere d’arte della Pinacoteca Provinciale, per una serata della quale sarà assoluto protagonista il cembalo di Marius Bartoccini, che su di un Alfredo Ryczaj copia di un Tasquin francese del 1754 doppia  tastiera con quattro registri, eseguirà un programma interamente dedicato ai cembalisti napoletani e lusitani.

Il titolo della serata è “Tra Napoli e Lisbona”, contaminazioni borboniche in Lusitania, un concerto che pone in luce quelle che sono le eredità della scuola compositiva napoletana nella penisola iberica, illustrando attorno alla figura di Domenico Scarlatti, alcuni importanti compositori a lui coevi, operativi a Napoli (Leonardo Leo e Giacomo Insanguine) e Lisbona (Carlos Seixas). Apriranno la serata due Toccate, la I in re maggiore e la X in do minore di Leonardo Leo, pagine in cui è possibile riconoscere l’ impronta tutta partenopea dell’ arte dei due Scarlatti, padre e figlio, in altre si avverte un’ atmosfera internazionale, che sfiora la complessità bachiana. Si passerà, quindi, a due sonate di Carlos Seixas, la prima in Si Minore e la seconda, una Fuga, in la minore, simboli dell’intera opera, del genio portoghese, che  conservò sempre una notevole indipendenza da quella dei suoi contemporanei stranieri e la presenza di uno spiccato temperamento lusitano e fu negli anni una costante delle sue composizioni. Il suo fraseggio musicale, dal carattere irregolare ed asimmetrico, ed il suo linguaggio armonico semplice e ricco allo stesso tempo, ne fecero una figura capace di staccarsi per originalità e creatività da tutti i suoi contemporanei. Seixas sarà ponte tra Napoli e Lisbona, ove incontreremo Domenico Scarlatti, con l’Aria in re Minore k32 e la Sonata in La maggiore k,322 brevi brani di un solo movimento bipartito, in cui l’autore si dimostrò pioniere di tecniche tastieristiche nuove per i suoi tempi, come arpeggi, note ribattute in agilità, incroci delle mani, ottave spezzate e percosse, doppie note: tutte difficoltà tecniche da padroneggiare progressivamente, a mano a mano che il compositore svela le potenzialità timbriche, melodiche e ritmiche della sua scrittura ricca e articolata. A chiudere la prima parte del programma, una Toccata in Do maggiore di Giacomo Insanguine, rivelatrice di un’ottima tecnica artigianale, con accenti di buon effetto e un’invenzione forse un po’ manierata, ma non priva di seduzione. Nella seconda parte si alterneranno ancora questi compositori, con apertura affidata alla Toccata VII e alla XIII, entrambe in Do Maggiore di Leonardo Leo, in cui su tutto domina quell’elemento di di familiarità con il linguaggio contrappuntistico che diventa cifra stilistica specifica, a supporto della sua istintiva felicità melodica. Di Carlos Seixas, verranno eseguite ancora due Toccate, di carattere contrastante che spazieranno da un’ampia gamma di lirismo, con un’espressione consumante, contrasto dinamico, cromatismo e dissonanze impreparate, sino al  virtuosismo più spinto, lasciandoci così apprezzare una giustapposizione tra la musica di scuola napoletana e il carattere malinconico e nostalgico della tradizione portoghese. Quindi riflessione sulla sonata di Domenico Scarlatti, diretta progenitrice di quella per pianoforte, che riveste i panni di un nuovo veicolo espressivo che ha come prerogativa quello di fissare lo stato della tecnica tastieristica affiancandola all’espressività del musicista e alle sue particolarità: nell’àmbito delle sue sonate, oltre a fissare nuove modalità di utilizzo della tastiera (tra le quali sarà introdotta come una vera innovazione l’uso incrociato delle mani) fissa anche uno standard universale. In questa impresa, che toccheremo con mano attraverso  sei sonate, dalla Pastorale k9, alla Sonata in la maggiore k208, in si minore k 377, in mi maggiore K 162, in re minore k 516 e, in re minore k 517, l’autore metterà in evidenza tutte le sue influenze, dai lampi barocchi alle sonorità spagnole derivate anche dalle dominazioni arabe, ma soprattutto con lui nasce una nuova estetica musicale che gradatamente rompe con l’elevazione spirituale e con il contrappunto barocco per affermare il nuovo ordine delle “regole” musicali. In maniera silenziosa, ma temporalmente sempre più evidente, la sonata accompagnerà la tastiera del cembalo, indi del forte piano, nel suo processo di distinzione strumentale che lo vedrà diventare un protagonista che riuscirà gradatamente a superare in termini di diffusione il violino, lo strumento musicale che aveva guidato i musicisti per secoli.

 

 

Biografia: Marius Bartoccini Ha conseguito presso il Conservatorio di Musica “J. Tomadini” di Udine. la Laurea Triennale in pianoforte con il massimo dei voti nella classe della prof.ssa Maria Grazia Cabai e il Biennio Superiore Specialistico con il massimo dei voti con lode e la segnalazione della pubblicazione della tesi “L’Evoluzione dei cordofoni a tastiera, dal monocordo pitagorico al pianoforte moderno”. Ha conseguito Masterclasses con rinomati docenti in clavicembalo come Ilario Gregoletto e Roberto Loreggian studiando inoltre fortepiano, direzione di coro, direzione d’orchestra, composizione e musica vocale da camera. Ha vinto il terzo premio alla prima edizione del “Concorso per fortepiano della città di Albenga”. Ha frequentato inoltre il Masterclass “Cembaljiada” di Lubiana, in cui ha avuto modo di studiare con Egon Mihailovic, Alberto Busettini, Maria Luisa Baldassarri e Lia Levi Minzi. Ha collaborato in qualità di continuista in diverse compagini corali, orchestrali e cameristiche. In qualità di pianista, clavicembalista, fortepianista e direttore ha partecipato a diverse stagioni concertistiche e rinomati festivals nazionali (Udine, Pordenone, Trieste, Treviso, Como, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Salerno etc) e internazionali in Italia, Slovenia, Austria, Germania, Repubblica Ceca e Portogallo, per un numero complessivo di circa 500 concerti. Clavicembalista stabile dell’Ensemble Appoggiatura sin dalla sua fondazione, svolge un’intensa attività concertistica con il gruppo, proponendo programmi di assoluto interesse musicale e storico. Si è esibito sia come solista che in diverse formazioni barocche collaborando con direttori di chiara fama come Sigiswald Kuijken e Federico Maria Sardelli. Particolarmente attivo come fortepianista, si è esibito su strumenti originali come il fortepiano Samisch del 1830 circa,  Schantz del 1795, Schantz del 1828, John Watlin del 1810, Luigi Rasori del 1832, Johann Haselmann del 1810 e su prestigiose copie, nonché sugli strumenti di proprio possesso. Ha inciso in prima mondiale l’integrale della musica per clavicembalo e fortepiano a due e quattro mani di František Xaver Dušek, in un cofanetto di cinque cd, uscito a febbraio 2021 per la Brilliant Classics ed ha eseguito successivamente in un ciclo di concerti, tenuti per l’Associazione Karl Jenkins” di Roma, l’opera omnia per fortepiano di Dušek per la prima volta in tempi moderni. Assieme ad Ilario Gregoletto ha inciso l’integrale delle composizioni per fortepiano a quattro mani di Leopold Antonín Koželuh per la medesima casa discografica, sempre in prima mondiale. Il progetto è stato pubblicato a febbraio 2022.  Nel luglio del 2014 collabora con l’Orchestra della Società Filarmonia, come Maestro collaboratore al pianoforte e clavicembalista nei recitativi, nell’opera lirica “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, in una tournée in Italia e all’estero.