Salerno Barocca ricomincia dal segno musicale di Francesco Aliberti, primo appuntamento sabato 21 alla Pinacoteca Provinciale.

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social

Sabato 21 gennaio alle ore 19,30, negli spazi della Pinacoteca Provinciale, in un concerto promosso dall’Associazione Culturale Emiolia, prima esecuzione delle Sei Sonate a solo per violino e basso op.4. Presentato alla stampa a Palazzo di Città l’evento che impreziosirà ancor più l’offerta musicale cittadina

Riprende il nuovo anno con la Salerno Barocca dell’ Associazione Culturale Emiolia, che prende il nome dalla figura simbolo del mutamento ritmico, presieduta dal controtenore Pasquale Auricchio. La musica afferra il presente, lo ripartisce e ci costruisce un ponte che conduce verso il tempo della vita. Colui che ascolta e colui che canta vi ci trova un amalgama perduto di passato, presente e futuro. Su questo ponte, finchè la musica persiste, si andrà avanti e indietro. E’ su questo assunto che il compositore Francesco Aliberti ha composto le Sei Sonate a solo per Violino e Basso op.4 e Sei Sonate a tre nello stile da chiesa per due violini e Basso,op.5, edite dalla casa Armelin Musica di Padova. Ilario Ruoppolo al violino e Matteo Parisi al cello, il 21 gennaio negli spazi della Pinacoteca Provinciale, alle ore 19,30, nel corso di un evento che vanta il patrocinio morale del Comune e della Provincia di Salerno, nonché la collaborazione dell’Associazione Culturale BSide presieduta da Anthes Aliberti e di Collezione Bartoccini sarà eseguita in prima assoluta l’op.4 al completo di Francesco Aliberti.

Nel corso di una conferenza stampa frizzante il Presidente dell’Associazione Emiolia Pasquale Auricchio, unitamente al compositore Francesco Aliberti, ospiti del Presidente della Commissione Cultura e Ambiente è stato illustrato alla stampa l’evento e quel mood in cui è nata questa fatica d’amore.

Presentare sonate barocche con basso continuo nel 2023 può sembrare anacronistico, ma sono dell’avviso che il tempo dell’arte sia circolare. Non c’è progresso, ci sono orizzonti poetici che superano il tempo convenzionale cronologico, condivisibili o meno, ma sempre veri e attuali. Parafrasando Benedetto Croce possiamo affermare che l’arte è sempre contemporanea, al di là della collocazione cronologia dell’ opera. Questo vale per le opere del passato che vivono nel presente, ma anche per opere del presente che godono della luce del passato, senza per questo pretendere una restaurazione. Alla maniera hegeliana, la storia è un andare avanti che riprende il passato e lo porta con sé in un eterno presente che è anche futuro. Queste sonate rappresentano pertanto una declinazione ulteriore dei modelli della sonata da chiesa di Corelli, della suite strumentale, delle invenzioni melodiche ed espressive di Handel e Bach, ma chi conosce l’ autore può individuarne una luce ulteriore: richiami al ritmo di scuola napoletana, il gusto per il ricamo secentesco, l’attenzione alla preghiera attestata dai corali e dalla dedica alla Vergine Maria nell’ultima sonata a tre, vaghe citazioni (in particolare nell’op. 5) di musiche ‘altre’, dal pop anni settanta all’opera lirica. Insomma, queste sonate rappresentano la sintesi di un vissuto musicale che, pur essendo incardinato sul tardo barocco, guarda trasversalmente ad epoche e generi diversi senza palesarli. Non c’è alcuna pretesa di dichiarare un ritorno al passato o di polemizzare col mondo di oggi. L’autore scrive per sé, in un momento di ricerca di sé volto a dissipare le ombre della lunga quarantena del 2020, trasformando una pausa dal mondo che è sembrata surreale in un momento di grazia. Il mondo per un attimo si è fermato, la musica in meno di due settimane è stata liberata sui fogli, l’anima senza filtri ha potuto godere di forme espressive non condizionate dal giudizio altrui. Sotto le volte di una cattedrale risuonano i passi di un uomo. E’ l’uomo contemporaneo che attende al suo paziente riflettere, anni e anni dedicati allo studio della musica antica. La storia dell’umana cultura può trovare degno simbolo in questo echeggiare di passi che evoca secoli di musica. Il parto di queste due opere di Francesco Aliberti va letto proprio così, come un legame assolutamente vitale tra ciò che di più antico si conosce e ciò che di più moderno si possa creare in ambito musicale. “Auspico – ha affermato Arturo Iannelli – che ci siano tante e tante altre “prime” assolute, in particolare di compositori salernitani che possano impreziosire ulteriormente il panorama già prestigioso culturale della città”. “E’ una lunga storia d’amicizia e continua collaborazione – ha continuato Pasquale Auricchio – che ci ha portato a presentare qui in città queste opere, per le quali si può pensare anche ad un’incisione. Emiolia è una giovanissima associazione che riunisce in questa figura e apre la sua porta a tanti musicisti e alla loro musica. Archiviata la stagione del debutto, principieremo questo nuovo anno con la Nuova Musica di Francesco Aliberti”. “Due sole settimane per mettere giù sul pentagramma queste due opere – ha rivelato il compositore Francesco Aliberti – nel silenzio vivo di quel periodo in cui ho finalmente avuto la possibilità di sedermi a tavolino e scrivere musica indisturbato”. Non è lontano dalla realizzazione di un recitativo al clavicembalo, l’essenza di queste pagine, in cui Francesco ha racchiuso per intero il suo background culturale e gli omaggi ad affetti che fisicamente non ci sono più, eternandoli tra le note. “Pagine scritte per me finanche nel progetto editoriale che vede due disegni di Franco Quadri, schizzarmi in parrucca”. Il compositore, infatto, così si immagina quasi da sempre e filosofeggia tra simboli quali la Grande Madre Mediterranea e Nefertiti, raggi di luce e triangoli, in cui balena anche il Mozart del Die Zauberflote, oltre l’omaggio a Giovanbattista Vico che curò personalmente la Dipintura della sua opera più importante, la “Scienza Nuova”, e soprattutto     impegnò ben ottanta pagine dell’opera per spiegare i simboli che essa contiene. Il Francesco Aliberti filosofo non può non sposare il Francesco musicista, è la stessa cosa, il raggio di luce della conoscenza parte dall’occhio di Dio, cioè dalla Provvidenza  e giunge fino al cuore degli uomini,  perché la verità passa attraverso la poesia, i sentimenti,  l’arte: insomma la civiltà si sviluppa  non attraverso la ragione, ma attraverso le emozioni che conducono l’uomo alla virtù. Finale con le dichiarazioni del consigliere Antonia Willburger, che ha espresso con gran convinzione il sostegno e l’invito a sovvenzionare iniziative “alte”, che fanno parte della cultura musicale di Salerno da anni, rinverdendo i fasti del Festival di Musica Barocca, che fu istituito da Carmine Mottola.

Francesco Aliberti (Salerno 1983) è attivo come pianista, clavicembalista e direttore di coro. È laureato in Filosofia e diplomato in Pianoforte, Didattica della Musica, Musica da Camera e Direzione di Coro. Ha lavorato in qualità di Maestro sostituto e Direttore musicale di palcoscenico presso il Teatro Verdi di Salerno (2006-07)e come Altro Maestro del Coro presso il teatro San Carlo di Napoli (2017-2010). Ha insegnato Direzione e Concertazione di Coro per Didattica presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia (VV), nell’ambito del biennio abilitante per la formazione dei docenti della classe A77 (2009). Esercitazioni corali, prima a Monopoli e poi a Reggio Calabria (2017) Dopo alcune esperienze in qualità di pianista accompagnatore del coro
di voci bianche del Teatro ‘G. Verdi’ di Salerno sotto la guida del M° A. Mercurio (2003-2005), a partire dal 2006 riveste il ruolo di Direttore musicale di palcoscenico per l’allestimento di Macbeth, Carmen, Manon Lescaut e Turandot. È Assistente del Maestro del coro per l’allestimento della Bohème al Teatro Politeama di Catanzaro. Nel 2007 ottiene a Salerno l’incarico di maestro sostituto e assistente del Maestro del coro, sotto la direzione artistica del M° D. Oren, collaborando all’allestimento di opere quali Falstaff, Tosca e Rigoletto, con grandi artisti e direttori d’orchestra (G. Casolla, D. Dessì, R. Bruson, R. Giacchieri, R. Weikert, M.Gomez-Martinez). Sempre per il teatro ‘G. Verdi’ cura il progetto per le scuole Prima della Prima, finalizzato alla fruizione delle opere della stagione lirica da parte dei ragazzi della scuola secondaria superiore, e nel 2010 collabora agli allestimenti della stagione lirica in qualità di maestro sostituto. Nel 2013 riveste l’incarico di Direttore Musicale di palcoscenico e Altro Maestro del Coro per l’allestimento di Rigoletto e Simon Boccanegra. Al seguito del M° Oren è Music Coach e Stage Conductor per l’allestimento della Traviata e Turandot, presso la Guangzhou Opera House di Canton e l’NCPA di Pechino. Presso
l’NCPA di Pechino svolge attività di Vocal coach e Stage Conductor per l’allestimento di Cavalleria
Rusticana, I pagliacci, Norma, Don Pasquale, Guglielmo Tell, Rigoletto, L’elisir d’amore, Il Trovatore, La Gioconda, Il barbiere di Siviglia, Le nozze di Figaro, Macbeth (stagioni estive 2014, 2015 e 2016). Dal mese di ottobre del 2007 lavora presso il Teatro San Carlo di Napoli in qualità di Assistente del Maestro del Coro e Altro Maestro del Coro, collaborando con direttori d’orchestra di calibro internazionale (R. Muti, Z. Mehta, J. Tate, A. Fisch, W. Marshall, B. Campanella, D. Renzetti, M. Benini) alla realizzazione delle produzioni delle stagioni liriche e sinfoniche 2008, 2009 e 2010 (Parsifal di Wagner, Sinfonia di Salmi di Stravinsky, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di Rossini, L’Enfant et le Sortileges di Ravel, Ein deutsches Requiem di Brahms, Peter Grimes di Britten, Te Deum e Stabat Mater di Verdi, Damnation de Faust di Berlioz, Porgy and Bess di Gershwin, Requiem di Fauré, Missa in tempore belli di Haydn, Carmina Burana di Orff, Inno a Iside di De Simone in prima assoluta). Nel 2010 per il Teatro San Carlo ha diretto i Concerti per le Scuole tenuti presso la Fondazione “Bartolo Longo” di Pompei (NA). Nel 2014 è Maestro del Coro e nel 2015 Direttore Musicale di Palcoscenico presso il Teatro Verdi di Salerno sotto la direzione artistica di Oren. Attivo in ambito musicologico e filosofico, ha pubblicato sei fascicoli di composizioni originali e diversi contributi di analisi ed estetica musicale. Per il saggio Friedrich Nietzsche. Una vita con la musica (Ripostes, Salerno 2007) è stato insignito a Reggio Calabria del Premio Anassilaos Giovani 2008, patrocinato dal Consiglio dei Ministri.