La Sacra Spina di Giffoni Valle Piana tra storia e mistero, sabato 12 alla Chiesa dell'Annunziata.

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.

giffoni_ingressochiesa_spinaL’Unità Pastorale con la Pro Loco e il patrocinio del Comune ha organizzato per sabato 12 marzo alle ore 16:30 presso la Chiesa Madre della SS. Annunziata un convegno sulla Sacra Reliquia che si conserva a Giffoni dal 1300, portata dal Cardinale Francescano Leonardo De Rossi, figura di spicco nella Chiesa dell’epoca e originario di Giffoni Valle Piana.

Il Convegno dal tema: “La Sacra Spina di Giffoni Valle Piana tra storia e mistero”, si aprirà con i saluti del Parroco della SS. Annunziata dove è custodita la Sacra Reliquia, Don Alessandro Bottiglieri, del Commissario Straordinario Maria Santorufo del Comune di Giffoni Valle Piana, e del Presidente della Pro Loco Claudio Mancino.

Seguirà una lettura magistrale a cura del Professore Michele Loconsole (Docente, Teologo e Saggista), “La Sindone e la corona di spine: quali relazioni”?

Interverrà il Dottore Alessandro Faino (Medico e Scrittore) che ha curato qualche anno fa una pubblicazione sulla Sacra Spina di Giffoni.

Concluderà gli interventi il Dottore Antonio Dellisanti (Giornalista, Editore e Scrittore) che relazionerà su: “La Corona di Spine e la Passio Christi nella cultura contemporanea”.

Quest’anno la festa religiosa più importante della Città che si tiene nel mese di marzo coincide con le festività Pasquali, e proprio l’ultimo venerdì del mese ricade anche la festività della SS. Annunziata (25 marzo) Patrono di Giffoni.

Dovendo osservare il rigoroso appuntamento della settimana della Passione, i festeggiamenti della Spina Santa saranno anticipati al terzo venerdì e precisamente il 18 marzo, giorno in cui si porta in processione per la Città la Sacra Reliquia. Saranno migliaia i fedeli, provenienti anche dai paesi limitrofi, che partecipano all’imponente processione ed al tradizionale bacio dell’ampolla Sacra.