Riqualificazione e sicurezza degli spazi: nove progetti finanziati all’Ateneo.

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.

logounivcenterContinua l’impegno dell’Ateneo a favore della riqualificazione e della messa in sicurezza degli spazi. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato – con Decreto del 4 luglio 2014 – tutti e nove i progetti presentati dall’Università di Salerno. Nell’ambito del risparmio energetico e della produzione da fonti rinnovabili, tra gli interventi finanziati in prima istanza, con un totale di € 4.700.000,00, rientrano:

–          Riqualificazione energetica degli impianti meccanici centralizzati del campus di Fisciano (€ 1.722.301,49);

–          Lavori di ristrutturazione della Biblioteca Centrale di Ateneo (€ 281.152,77);

–          Ampliamento del parco fotovoltaico nei campus di Fisciano e Baronissi (€ 1.169.041,30);

–          Impianto di cogenerazione a servizio del campus di Fisciano e delle residenze universitarie (€ 1.614.253,15).

 

Con nota del 18 febbraio 2015 il MISE ha comunicato la nuova disponibilità di risorse aggiuntive per il finanziamento di tutti gli interventi per i quali l’Università di Salerno aveva presentato istanza di cofinanziamento, includendo i seguenti progetti per un totale di ulteriori € 11.000.000,00:

–          Adeguamento dei sistemi di illuminazione interna ed esterna con utilizzo di sorgenti luminose di tipo innovativo per i due campus, con piattaforma HW/SW di telegestione – Lotto I e II (€ 4642146,9);

–          Ristrutturazione edilizia del complesso ex Immacolata Concezione – Fisciano (€ 431.107,88);

–          Manutenzione straordinaria infissi – Edifici Primo Blocco – Campus di Fisciano – Lotto I e II (€ 6006798,94).

“Il campus universitario di Salerno – ha dichiarato il Rettore Tommasetti – rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale. Completato il suo assetto urbanistico, attualmente è necessario pianificare, individuando specifiche fonti di finanziamento, importanti interventi di manutenzione e ammodernamento finalizzati alla rigenerazione delle strutture. Grazie ai circa 15.000.000 euro stanziati dal MISE, riusciamo a realizzare importanti opere nell’ambito dell’efficienza e del risparmio energetico, garantendo non solo la riqualificazione degli ambienti, ma anche la messa in sicurezza degli spazi. Questi interventi di inizio anno si affiancano a quelli già realizzati nel 2014: dalle residenze universitarie ai laboratori di Baronissi, dalla rimodulazione del Rettorato fino alla nuova Sala Stampa di Ateneo che sarà inaugurata lunedì prossimo ed intitolata all’indimenticato Biagio Agnes”.