Ripulita area archeologica di Pucciano a Nocera Superiore.

Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggi di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule desidera ringraziare l’associazione “Vivere Insieme” e il “Gruppo Archeologico Nuceria” per aver collaborato alla pulizia dell’area di Pucciano, sotto le indicazioni del personale dell’Ufficio Archeologico di Nocera Superiore. La disponibilità e il senso di collaborazione per il bene comune dimostrate dalle due associazioni locali, una già attiva da tempo e l’altra di recente costituzione, creano la base per un percorso comune condiviso con le Istituzioni del territorio affinché il recupero di un’area verde all’interno del tessuto urbano possa concretamente dimostrare la volontà di riappropriarsi del proprio patrimonio culturale e di gettare le basi per la costituzione di un senso civico diffuso, su cui costruire progetti reali per il futuro della città in cui far coincidere la tutela dei beni archeologici e storico-artistici diffusi sul territorio con la riappropriazione da parte della comunità locale dei loro contenuti e valori culturali.