Restaurata la chiesa della Madonna di Portosalvo a Villammare di Vibonati.

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

La chiesa della Madonna di Portosalvo a Villammare (Salerno) restituita ai suoi antichi splendori dopo importanti lavori di ristrutturazione e restauro.

La caratteristica frazione turistica del comune di Vibonati si riappropria, così, del suo scrigno di storia e di spiritualità in cui viene venerata Maria Santissima di Portosalvo, protettrice dei pescatori. La chiesa, da quando ha riaperto i battenti, è diventata meta fissa dei fedeli in quanto sino al prossimo 8 settembre è stata eletta a Porta Santa della Misericordia per l’Indulgenza dell’Anno Santo. E sono numerosissimi i vacanzieri che visitano il luogo sacro attratti soprattutto dai recuperati affreschi e dal rinnovato altare. L’edificio sacro, di epoca ottocentesca, è stato, infatti, interessato sia a lavori di ristrutturazione della struttura della fabbrica antica, del campanile e degli intonaci esterni sia a interventi di restauro interni degli affreschi presenti sulle pareti e sul soffitto.

Fra i recuperi più importanti figurano la ricostruzione, curata dal maestro della pietra Antonio Aumenta, dell’antico altare in marmi policromi al cui interno è stata ricollocata una statuetta originale ottocentesca. L’intervento di recupero, diretto dall’architetto Marco Ambrogi, è stato finanziato con i contributi della diocesi di Teggiano-Policastro, retta dal vescovo mons. Antonio De Luca. (ANSA)