Religiosità e tradizioni nel concerto di Peppe Servillo e Ambrogio Sparagna in omaggio a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Scala

Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!

Guardare l’innocenza dei bambini è un argine alla disillusione e al cinismo degli adulti. Qualcuno ha detto che i bambini sono il sorriso del mondo e questo concerto ha come protagonista il Bambino e l’innocenza”.

Così Peppe Servillo nel talk di presentazione dell’enciclica dei bambini di Padre Enzo Fortunato che ha preceduto l’inizio del concerto che ha visto nel Duomo di Scala assieme a Servillo, Ambrogio Sparagna e un gruppo di strumentisti popolari: Erasmo Treglia, Marco Iomele, Anna Rita Colaianni e il Coro Polifonia Aurunca.

Nei saluti l’intervento del Sindaco di Scala Ivana Bottone e del Presidente della Fondazione Ravello Dino Falconio che ha sottolineato l’importanza delle grandi religioni nel processo di pacificazione e della necessità di tornare al dialogo.

Dai bambini noi veniamo educati. Rimettere al centro i bambini per la Chiesa è giocare non più in difesa ma cercare di fare gol!” con questa metafora Padre Enzo Fortunato ha sintetizzato il significato sia della pubblicazione che della Giornata mondiale dei bambini che si terrà a Roma il prossimo 25 e 26 maggio e che lo vedrà nelle vesti di organizzatore. Il quarto appuntamento del cartellone organizzato dalla Fondazione Ravello per le festività, dopo l’interessante prologo, ha visto una calorosa partecipazione di pubblico che ha gremito il Duomo dedicato a San Lorenzo. La magia delle zampogne e delle ciaramelle unite ai canti della novena di Natale si sono fusi creando un’atmosfera intrisa di religiosità ed emozioni.

La scaletta scelta da Sparagna, oggi tra i massimi esponenti della etnomusicologia italiana, ha proposto alcuni dei canti religiosi di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: “Tu scendi dalle stelle”, “Quante nascette Ninno”, “Fermarono i cieli” e canti della tradizione popolare soprattutto mariana, che in Peppe Servillo hanno trovato un’originale interprete. Ad accompagnare il gruppo il Coro Polifonia Aurunca.  Il concerto, come sottolineato dallo stesso Sparagna, ha assunto un rilievo anche celebrativo nella ricorrenza dell’VIII centenario dalla prima rappresentazione del presepio di Greccio, avvenuta nel 1223.