Regionali 2025: il Movimento 5 Stelle si riunisce a Salerno

Assemblea provinciale dei Gruppi Territoriali della provincia di Salerno del Movimento 5 Stelle
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.

Si è svolta domenica 2 febbraio, presso l’Hotel Polo Nautico di Salerno, l’Assemblea provinciale dei Gruppi Territoriali del Movimento 5 Stelle, un appuntamento che ha richiamato attiviste e attivisti da tutta la provincia. L’incontro, in vista delle elezioni regionali del 2025, è stato l’occasione per confrontarsi sui principali temi del territorio, raccogliere proposte e delineare le linee programmatiche di un Movimento che si vuole presentare pronto e coeso alla prossima tornata elettorale.

A fare gli onori di casa è stata Virginia Villani, coordinatrice provinciale del M5S, che ha espresso grande soddisfazione per la folta partecipazione. Villani ha evidenziato come il coinvolgimento diretto di militanti e cittadini sia cruciale per definire un programma condiviso, ribadendo che il Movimento 5 Stelle resta una “comunità aperta” dove le idee sono il cuore di ogni scelta politica.

Da remoto, è arrivato il videomessaggio di Giuseppe Conte, presidente del Movimento, che ha ringraziato tutti coloro che si impegnano sul territorio, sottolineando l’importanza di non disperdere l’entusiasmo e di mantenere coesione interna di fronte alle sfide future.

Tra gli interventi più appassionati, quello di Roberto Fico, che ha ricordato le storiche battaglie del M5S e i risultati ottenuti – dalla legge “spazza corrotti” al Reddito di Cittadinanza, fino al rilancio dell’aeroporto di Salerno. Fico ha sottolineato come molte proposte inizialmente criticate siano oggi fatte proprie da altre forze politiche, a riprova della capacità del Movimento di incidere sulla cultura politica del Paese.

Agostino Santillo, portavoce per i rapporti territoriali, ha annunciato che il programma elettorale per le Regionali è quasi ultimato, frutto di un percorso di partecipazione online aperto a tutti gli iscritti. L’obiettivo è creare un progetto realmente aderente alle esigenze dei territori.

Sul fronte delle possibili alleanze, Salvatore Micillo, coordinatore regionale del M5S, ha ribadito la necessità di dialogare solo sulla base di punti programmatici condivisi, invitando i gruppi locali a valutare con responsabilità le candidature, così da garantire un ruolo centrale del Movimento nei futuri tavoli di discussione.

Michele Cammarano, portavoce regionale, ha evidenziato le difficoltà di fare opposizione in Campania, ma ha garantito l’impegno del M5S nel proporre soluzioni concrete per migliorare la qualità di vita dei cittadini.

Numerosi gli interventi da parte dei senatori e delle senatrici del territorio:

  • Anna Bilotti ha manifestato preoccupazione per la gestione politica dell’attuale maggioranza, ponendo l’accento sulla necessità di evitare che la Campania finisca “nelle mani sbagliate”.
  • Felicia Gaudiano ha rivendicato i passi avanti fatti sul fronte delle infrastrutture, sottolineando il ruolo del M5S nel portare l’alta velocità e lo sviluppo del secondo aeroporto di Salerno.
  • Mariolina Castellone ha insistito sull’importanza di preservare la sanità regionale da ingerenze politiche, ricordando il progetto delle Case di Comunità e la necessità di investire in edilizia pubblica per garantire un diritto alla casa realmente equo.

Sul tema ambientale, Luigi Nave ha contestato il ritorno del governo agli investimenti sull’energia nucleare, ritenuto un passo indietro rispetto alle sfide ecologiche che l’Italia deve affrontare.

Dal punto di vista amministrativo, sono intervenuti anche i consiglieri comunali Claudia Pecoraro (Salerno) e Alessio Serretiello (Vietri sul Mare), entrambi convinti che la presenza nelle istituzioni locali sia fondamentale per incidere in maniera concreta sulle scelte che riguardano la cittadinanza.

Spazio anche alle nuove generazioni con Luigi Bisogno, rappresentante del Network Giovani del M5S, che ha ricordato l’importanza di creare opportunità affinché i giovani non siano costretti a lasciare la propria terra per cercare migliori condizioni di vita altrove.

Tra le altre questioni affrontate durante l’assemblea:

  • La necessità di un attento monitoraggio sui fondi destinati agli impianti a biometano, come nel caso di Ogliastro Cilento, per evitare sprechi di risorse pubbliche.
  • La sicurezza e la tutela delle forze dell’ordine, viste come tema trasversale, non esclusiva di una parte politica.
  • La tutela ambientale, con particolare attenzione al fiume Sarno e ad altre aree critiche per l’inquinamento.
  • Il potenziamento delle infrastrutture e dei collegamenti nelle zone interne, spesso penalizzate dalla mancanza di servizi.
  • La lotta alle dipendenze da sostanze stupefacenti, attraverso progetti di aggregazione e formazione per i più giovani.
  • Il contrasto alle speculazioni edilizie e alle privatizzazioni dei servizi comunali, ribadendo la necessità di potenziare il settore pubblico.

La riunione si è chiusa con l’invito a tutti i partecipanti a proseguire nel lavoro di analisi e raccolta dati sul territorio, così da elaborare proposte realmente efficaci e basate su numeri concreti. I parlamentari presenti hanno infine assicurato il loro impegno a portare le istanze della provincia di Salerno ai tavoli nazionali, in stretta collaborazione con gli attivisti.

Il messaggio che emerge dall’Assemblea Provinciale è chiaro: il Movimento 5 Stelle intende continuare a essere un punto di riferimento per le cittadine e i cittadini della Campania, invitando chiunque lo desideri a partecipare attivamente, nella convinzione che la vera forza del cambiamento risieda nella condivisione e nell’impegno di ognuno.