Rapsodia in nero. Maschere di fango, sabato 25 al Teatro Genovesi.

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

Sabato 25 febbraio, alle ore 21.15, e domenica 26 febbraio, alle ore 19, al Teatro Genovesi a Salerno (via Sichelgaita) torna “Rapsodia in nero. Maschere di fango”, lo spettacolo di Carmine Tavarone che s’ispira alla vicenda narrata da Francesco Mastriani in “La Medea di Portamedina”, da cui mutua i nomi dei personaggi.

 

La regia è di Marcello Andria. I movimenti scenici sono di Antonella Iannone; la scenografia di Alfredo Marino e i costumi di Angela Guerra. Per info e prenotazioni: 338 2041379.

A Felice Avella, Maurizio Barbuto, Rossella Cuccia, Lea Di Napoli, Alfredo Marino, Mariarosaria Milito e Marida Niceforo (in veste anche di musicista) il compito di portare in scena una storia di oscura drammaticità, sospesa fra l’orrore per i crimini perpetrati e la compassione per le violenze e le sopraffazioni subite. Nella sua inesorabile e già segnata rovina, Coletta si è aggrappata fiduciosa a un uomo, Cipriano Barca, illudendosi di poter riscattare in un amore esclusivo i torti e le privazioni accumulati negli anni dell’adolescenza. Quando anche questo ennesimo inganno si svelerà in tutta la sua crudezza, lacerata dalle troppe sofferenze e accecata dall’odio, non troverà altra via di uscita che la più atroce e spietata delle vendette, quella, duplice, della Medea di Euripide. Coletta è un’eroina tragica, “al nero”, come preannuncia il titolo della pièce, circondata da personaggi insidiosi, ambigui se non palesemente negativi, che l’hanno abbandonata o hanno approfittato di lei.

Ci sono una data e un luogo che diventano un riferimento narrativo: Napoli 1936. Il regime fascista, nella fase di apogeo, celebra i suoi fasti con la conquista dell’Etiopia, raccogliendo un consenso pressoché unanime e impegnandosi, sul fronte interno, a cancellare anomalie e brutture che possano appannare l’immagine di uno Stato esemplare, fondato sull’idea tradizionale di famiglia.  Su questo sfondo si consuma l’epilogo della triste vicenda di Coletta Esposito, una giovanissima figlia del popolo abbandonata dalla madre in tenera età e a lungo rinchiusa fra le mura di un ospizio per fanciulle sole.