Rallenta la ripresa dell’economia in Campania, lo studio di Bankitalia.

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali

Nei primi nove mesi del 2016 i segnali di ripresa per l’economia della Campania si sono attenuati, con una riduzione di fatturato e delle previsioni di investimenti e una stagnazione dell’export. Spicca un lieve aumento dell’occupazione, ma con un calo netto dei nuovi contratti a tempo indeterminato, che crollano del 60%.

E’ quanto emerge dall’aggiornamento congiunturale sull’economia della Campania presentato oggi nella sede regionale della Banca d’Italia. Nell’industria la percentuale delle imprese che ha registrato un aumento del fatturato da gennaio a settembre è al 39%, (-7% rispetto al 2015). Calano anche gli investimenti: il 54% ha realizzato nel 2016 investimenti pari a quanto previsto l’anno scorso, ma il per il 24% la cifra investita è stata minore rispetto a quanto preventivato. Resta comunque l’ottimismo, visto che le aziende che si aspettano un aumento di fatturato sono il 25%, rispetto al 17% di quelle che attendono un calo. (ANSA)