Quali sono i diritti dei bambini? Primo incontro venerdì 26 alla scuola di Faiano.

Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno

Al via il progetto per le scuole primarie del territorio “Quali sono i diritti dei bambini?”.

Prima tappa domani al plesso di Faiano dalle ore 9.30 alle 11.30 con un importante momento di partecipazione e condivisione.

L’interessante iniziativa è promossa dall’Amministrazione Comunale, su impulso del Sindaco Ernesto Sica e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosalba de Vivo, insieme agli Istituti Comprensivi “A. Moscati”, “Picentia” e “Pontecagnano Sant’Antonio”, guidati, rispettivamente, dai Dirigenti Sergio Di Martino, Ginevra de Majo e Angelina Malangone, e alla sezione distrettuale di Salerno dell’Associazione avvocati matrimonialisti italiani presieduta dall’avvocato Claudio Sansò coadiuvato dai legali Laura Fasulo e Marianna Grimaldi.

Dodici gli appuntamenti aperti alle classe quarti e quinte e un grande momento conclusivo in primavera per la presentazione dei lavori e la consegna degli attestati di riconoscimento agli alunni.

“E’ fondamentale insegnare ai bambini che le regole non servono solo a prescrivere dei doveri, ma anche a garantire dei diritti”. È racchiuso tutto qui l’obiettivo del programma che è inserito nel Piano triennale dell’offerta formativa.

Informare i piccoli, sviluppare competenze comunicative ed espressive, educare all’ascolto, sensibilizzare all’accoglienza, imparare a conoscere meglio i propri compagni, favorire un atteggiamento di convivenza rispettosa, potenziare la consapevolezza di sé, sviluppare la creatività, acquisire una positiva capacità di problem solving, sostenere il lavoro degli insegnanti: queste le finalità che verranno sviluppate attraverso attività individuali e lavori di gruppo per i bambini affiancati dai docenti.

“Un importante momento di confronto e crescita – dichiara il Primo Cittadino Ernesto Sica – che si concretizza, ancora una volta, grazie alla proficua sinergia tra l’Amministrazione e i nostri Istituti Comprensivi. Siamo, allo stesso tempo, orgogliosi della proficua collaborazione con l’Associazione avvocati matrimonialisti italiani a testimonianza di una straordinaria rete volta a confermare l’eccellenza didattica e formativa delle nostre scuole”.

“Primo fra tutti – conferma l’Assessore De Vivo – vi è il diritto ad essere bambini. In questo contesto, gli avvocati dell’Ami spiegheranno ai piccoli quali sono i loro diritti, come sanciti dalla convenzione sull’infanzia, e quanto sia importante il rispetto delle regole per favorire una civile convivenza. E’ un percorso di eccezionale rilievo che parte anche dalle difficoltà che investono oggi le famiglie e da tutte quelle influenze che possono condizionare il bambino nella costruzione della sua identità e nella realizzazione di una sua effettiva socializzazione”.