Progettp FAGUS, venerdì 30 al Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità a Vallo della Lucania.

CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

Parco-Nazionale-del-Cilento-e-Vallo-di-DianoVenerdì 30 gennaio alle ore 15,00 a Vallo della Lucania, presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità, sito in via Montisani, sarà presentato agli attori locali del territorio lo stato dell’arte dell’importante progetto Life+ Natura: “Forests of the Apennines: Good practices to coniugate Use and Sustainability” (FAGUS), cofinanziato dalla Commissione Europea e di cui l’Ente Parco è Beneficiario Coordinatore.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ( http://www.cilentoediano.it/ ) è beneficiario coordinatore del progetto Life+ Natura: “Forests of the Apennines: Good practices to coniugate Use and Sustainability” (FAGUS) per un importo di Euro 1.244.038.

Partner del Progetto è il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. I Dipartimenti di Biologia Ambientale dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia, parteciperanno al progetto oltre che con il proprio staff,
anche con la collaborazione di esperti di altri Enti.

Scopo dell’incontro, di cui sopra, è quello di informare le parti interessate sulle importanti azioni previste dal progetto LIFE+ e di coinvolgere le parti a SOSTENERE, CONOSCERE, PARTECIPARE, SUGGERIRE, vivere il progetto. Le consultazioni, che avverranno attraverso la somministrazione di un questionario ai presenti, saranno finalizzate a riconoscere le esigenze, per identificare e risolvere eventuali criticità.

Dopo l’ampia partecipazione registrata al primo incontro sul tema organizzato a maggio 2014, Amministratori Locali, Agronomi, Forestali, Agricoltori, Associazioni, Guide naturalistiche, tecnici hanno già confermato la loro presenza al secondo incontro che si terrà venerdì 30 gennaio alle ore 15,00.

Programma dell’incontro

Saluti
Avv. Amilcare Troiano, Commissario Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Interventi

* Ing. Angelo De Vita, Direttore Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Project Manager

* Dr.ssa Sabina Burrascano, Ricercatore presso Dipartimento Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma

* Dr. Francesco Maria Sabatini, Dottore Ambientale presso Dipartimento Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma

* Dibattito con gli attori locali

Scheda tecnica LIFE Fagus

L’obiettivo principale del progetto FAGUS è assicurare la conservazione a lungo termine di habitat prioritari nelle foreste dei Parchi Nazionali del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Gran Sasso e Monti della Laga. Le foreste sono tra gli ecosistemi più complessi del pianeta.

In particolare, la vita nelle faggete appenniniche si esprime in numerose forme. Tra i vari gruppi che compongono la fauna e la flora sono presenti in tali ecosistemi quelli che risultano più significativi nello studio delle foreste temperate sono, oltre alle piante che sono i produttori primari più rilevanti e costituiscono la struttura dell’ecosistema forestale, i funghi ed i coleotteri saproxilici, ossia che hanno bisogno della presenza del legno morto, gli uccelli che sono legati alla presenza di “alberi habitat”, i licheni che sono spesso legati alle caratteristiche delle cortecce degli alberi e le piante del sottobosco che emergono dalla lettiera.

Background
Le specie che caratterizzano gli habitat 9210* Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex, e 9220* sono tasso, agrifoglio e abete bianco e sono rare nelle faggete appenniniche a causa di pratiche selvicolturali non mirate e del pascolo, che ha un forte impatto sui primi stadi di rigenerazione.

La gestione convenzionale delle foreste appenniniche ha effetti anche su altre specie appartenenti a diversi gruppi tassonomici che risentono dell’assenza di legno morto, di alberi senescenti e della generale omogeneità strutturale, quali coleotteri saproxilici, funghi saproxilici, piante vascolari, licheni, uccelli.

Obiettivo principale
Assicurare la conservazione a lungo termine degli habitat 9210* e 9220* nei Parchi Nazionali del Cilento e Vallo di Diano e del Gran Sasso e Monti della Laga.

Obiettivi specifici
Sviluppare una strategia di Gestione Sostenibile per gli habitat 9210* e 9220*.
Aumentare i livelli di diversità biologica (piante vascolari, licheni, uccelli, coleotteri e funghi saproxilici);
Monitorare gli habitat per quantificare gli effetti delle azioni;
Promuovere la partecipazione di tutti gli stakeholders per evidenziare i vantaggi di una gestione sostenibile degli habitat

Azioni principali
A – Azioni preparatorie: Raccolta di dati sullo stato attuale degli habitat nelle aree di progetto. Rilievo della struttura e della composizione e diversità dei taxa focus.
C – Azioni concrete di conservazione: Promozione della rigenerazione di tasso, agrifoglio e abete bianco; miglioramento dei livelli di diversità per i taxa focus.
D – Azioni di Monitoraggio: Disegno del piano di monitoraggio. Rilievo della struttura e della composizione e diversità dei taxa focus dopo gli interventi.
E – Azioni di divulgazione: sito web, materiale promozionale, meeting, corsi, congressi, cartelli.
F – Azioni di monitoraggio del progetto.