Prodotti non sicuri, sequestri GdF a Salerno e Provincia.

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

Nel quadro della costante attività di controllo per garantire la sicurezza dei prodotti immessi nel mercato, i Finanzieri del Gruppo di Salerno della Guardia di Finanza hanno sequestrato circa 130.000 prodotti, potenzialmente pericolosi, la metà dei quali destinata a ragazzi e bambini, trattandosi di giocattoli e/o articoli per feste di compleanno.

Le Fiamme Gialle che hanno condotto l’intervento hanno rinvenuto l’ingente materiale in due diversi esercizi commerciali del Salernitano, uno nel capoluogo, l’altro a Mercato San Severino.

La merce veniva importata direttamente dall’Asia e venduta senza alcuna indicazione relativa alla denominazione merceologica, ai dati dell’importatore, alle modalità di smaltimento e, soprattutto, alla presenza di materiali o sostanze pericolose, con evidenti rischi per la sicurezza dei giovani consumatori. Rientrano nella categoria più nociva, infatti, le migliaia di prodotti cosmetici irregolari destinati ad un uso cutaneo da parte degli ignari clienti, nonché prodotti per l’igiene personale.

L’assenza delle indicazioni di un importatore con sede all’interno dell’Unione Europea impedisce, di fatto, di ricostruire la filiera di approvvigionamento della merce e di verificare che il fabbricante abbia messo in commercio un prodotto conforme alle regole comunitarie e nazionali. Per le numerose violazioni al “Codice del Consumo”, i Finanzieri hanno comminato ai due titolari sanzioni pari, nel massimo, a 25.800 euro.