Presentazione del nuovo Parco fotovoltaico Unisa martedì 10 al Campus di Baronissi.

Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

logounivcenterSi ingrandisce il Parco Fotovoltaico dell’Università di Salerno. Martedì 10 novembre, alle ore 11, presso l’area verde esterna al campus di Baronissi, saranno presentati le nuove sezioni del parco fotovoltaico di Ateneo. Parteciperanno all’incontro il Magnifico Rettore, Aurelio Tommasetti e lo staff dell’Ufficio Tecnico di Ateneo che ha coordinato i lavori.

L’intervento di ampliamento del Parco, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, rientra nel programma di lavori “Costruendo Unisa”, per l’adeguamento generale delle strutture universitarie e il miglioramento della loro efficienza energetica.

L’ampliamento ha riguardato le coperture degli edifici di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, diFarmacia e Chimica e l’area di Ingegneria Sanitaria (edificio SEED).

Nel campus di Baronissi, invece, i nuovi moduli fotovoltaici insistono sulle strutture dei nuovi laboratori di Medicina e della nuova aula di Medicina e Chirurgia.

Nel corso dell’incontro saranno comunicati i dati relativi alla potenza dei nuovi impianti e all’energia risparmiata attraverso l’ampliamento del Parco fotovoltaico Unisa.