Presentato al Comune di Cava De’ Tirreni il libro dell’architetto Valentina Cirillo “Matera, trasformazione urbana tra architettura e fotografia”.

Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
BESTORE è lo store a Salerno dove la moda incontra l'energia e la creatività dei giovani.
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

“Il territorio materano è particolare, unico al mondo: chi per la prima volta va a Matera non può che innamorarsene. È capitato anche a me!”. Matera, è nel cuore dell’architetto Valentina Cirillo che a quest’antica città della Lucania ha dedicato il suo libro – catalogo “Matera, trasformazione urbana tra architettura e fotografia” edito, nella seconda edizione, da “Guida Editori” che è stato presentato nella grande sala del Complesso Monumentale San Giovanni di Cava De’ Tirreni, grazie al patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava De’ Tirreni. Ad esprimere parole di apprezzamento per il libro dell’architetto cavese è stato il Sindaco del comune metelliano, Vincenzo Servalli:” Il libro dell’architetto Cirillo è un percorso di storia italiana. L’autrice ci guida, attraverso le foto ed i suoi scritti, in quella che è stata la trasformazione urbanistica, sociologica e storica di Matera che nel 2019 è stata Capitale Europea della Cultura e oggi è   uno dei paesi più importanti al mondo”. Il libro di Valentina Cirillo è stato presentato dal professor Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, Professore Ordinario di Storia Moderna presso l’Università di Salerno che si è soffermato a parlare della trasformazione di Matera:” Il Mezzogiorno è entrato nell’unificazione dell’Italia come una delle realtà più arretrate d’Europa. Matera nel 1870 aveva 14000 abitanti e la società dell’epoca era arretrata. Dal 1806 al 1950 Matera è un passo indietro nella gerarchia politico – sociale del Mezzogiorno. Una parte del sistema politico italiano, all’opposizione del governo centrista degasperiano e di quelli centristi successivi, fa di Matera un simbolo del problema del Mezzogiorno.  De Gasperi raccoglie la sfida, che ha un potere simbolico enorme, e affida, a quello che è l’uomo emergente della Democrazia Cristiana lucana, Emilio Colombo, l’emanazione, nel 1952, di una legge speciale che cambierà la storia di Matera che, da caso negativo degli anni ‘40 e ‘50, è diventata una delle realtà più avanzate, più dinamiche e ricche del Mezzogiorno d’Italia: una grande vetrina italiana nel mondo”.

In sala sono state esposte le foto storiche di Matera, in bianco e nero, appartenenti all’archivio del professor Gilberto Antonio Marselli, grande amico di Valentina, a cui è dedicato il libro, nelle quali si evidenzia il degrado in cui vivevano i contadini di Matera che abitavano nei malsani Sassi che erano però caratterizzati da una vivace vita di comunità. Le foto sono state attribuite al famoso fotografo francese Henri Cartier Bresson che le scattò durante il suo soggiorno – studio a Matera come ha raccontato l’architetto Maddalena Marselli della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Area Metropolitana di Napoli, figlia del professor Gilberto Antonio Marselli, noto sociologo meridionalista:” Henri Cartier Bresson era amico di mio padre. Valentina e mio padre inviarono queste foto alla “Fondazione Henri Cartier Bresson” per avere una certificazione di autenticità che non fu concessa perché mancavano i negativi”. La dottoressa Martelli ha raccontato l’esperienza del padre che fece parte del Gruppo di Studi che progettò il nuovo borgo de “La Martella:” De Gasperi si rivolse all’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) presieduto da Adriano Olivetti che organizzò la realizzazione del gruppo di ricerca interdisciplinare coordinato dal professor Ludovico Quaroni. Mio padre curava la parte sociologica. Il “metodo” Matera” è stata un’esperienza affascinante: mio padre è stato un uomo fortunato perché è stato protagonista e testimone di un ciclo storico che riguardava il passaggio dalla società rurale a quella industriale degli anni ‘50”.

Valentina Cirillo,  oltre che architetto per professione,  è  anche fotografa per passione,  e le sue bellissime  immagini, contenute nel  libro, raccontano luoghi  caratteristici di Matera, come il Sasso Caveoso, fotografato da Valentina, in bianco e nero, da un costone della Murgia Timone, da dove si vedono i Sassi e sopra le case del “Piano” della città di Matera:” Due realtà fisicamente confinanti, ma distanti secoli”,  ha spiegato l’architetto cavese che ha anche sottolineato l’importanza di fotografare in bianco e nero: “Alcuni potrebbero pensare che ormai la fotografia in bianco e nero è considerata sorpassata, ma non è così. In diverse occasioni il bianco e nero risulta la scelta più adeguata, capace di valorizzare i dettagli, le ombre, i contrasti, le sfumature”. Alcune immagini di Valentina sono un’analisi psicologica che si avverte in foto come quella suggestiva, intensa, profonda e struggente di una donna anziana di Aliano vestita completamente di nero, dal volto segnato dalle rughe, che, sull’uscio di casa, si volta incuriosita a guardare Valentina mentre le scatta la foto. Le foto di Valentina insieme a quelle dei fotografi salernitani: Luisa D’Andria, Anna Izzo, Gerardo Morese, Francesca Siano, Domenico Solimeno e Marco Palumbo, scattate a Matera nella primavera del 2015, sono state esposte al “Museo FRaC” di Baronissi in occasione di un grande evento,  tenutosi nel 2016,  al quale parteciparono anche l’architetto Nicola Pagliara, relatore della tesi di laurea di Valentina, e  il professor Gilberto Antonio Marselli la cui testimonianza su come nacque il Gruppo di Studi che contribuì alla progettazione  del nuovo borgo de “La Martella” è inserita nell’intervista fatta  da Valentina e contenuta nel libro la cui  prefazione è stata curata dall’Assessore all’Urbanistica della Regione Campania Bruno Discepolo. Valentina nel suo volume  racconta anche la Matera di Carlo Levi, che a sua volta l’ha raccontata nel suo famoso libro “Cristo si è fermato ed Eboli”; della scoperta di Matera negli anni ’50 quando fu definita la “Vergogna d’Italia”,  e del Gruppo di Studi che diede luogo al primo esempio di studio interdisciplinare anche a livello internazionale che aveva visto coinvolti antropologi culturali, economisti, psicologi, sociologi, storici ed urbanisti che consentirono alla fine la realizzazione del villaggio autonomo “La Martella:” Il “Gruppo Studi era composto da architetti della Scuola romana guidati da Ludovico Quaroni. Progettarono le abitazioni del borgo “La Martella” dove poter far alloggiare le famiglie che erano state agevolate dalla Legge Colombo per il “Risanamento dei Sassi” del 1952. È importante dire che ci furono dei cambiamenti rispetto al progetto iniziale in quanto i materani che abitavano nei Sassi erano abituati a tenere con loro gli animali: le galline, i muli, responsabili anche della malaria. Quaroni e gli architetti del gruppo modificarono il progetto facendo in modo che da un ‘apertura nel muro della camera da letto, chiusa da un vetro, era possibile sorvegliare il mulo scongiurando anche il rischio di un eventuale furto. Quaroni e il suo gruppo tennero anche conto, nella loro progettazione, del concetto di vicinato”. Il volume che è un vero viaggio nel comune di Matera e non solo, contiene un’appendice che si compone di contributi dell’architetto Nicola Pagliara e dell’architetto Emilia Olivieri, che descrive il primo Piano Regolatore Generale di Matera, datato 1956, opera dell’architetto Luigi Piccinato.  Il libro di Valentina Cirillo può considerarsi un atto d’amore, non solo per la città di Matera, ma per tutto il Sud: “Credo fermamente che la nostra terra non vada dimenticata e trascurata, ma amata e valorizzata, con tutto quello che la storia ci insegna e con tutto quello che il presente ci mostra” – ha spiegato Valentina – “ Dobbiamo quindi essere coscienti dei luoghi in cui viviamo e consapevoli di un passato che ci appartiene e che dovremmo imparare a custodire, per non lasciarci sopraffare dal presente. Potremmo, così, imparare a sognare anche meglio il nostro futuro e quello delle nostre città”.

Aniello Palumbo