Prende il via il Salerno Festival giovedì 29 a Santa Teresa ed alla Sala Pasolini.

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.

Al via domani il Salerno Festival. Il grande evento corale nazionale, giunto alla ottava edizione, che quest’anno si svolgerà d’estate, dal 29 al 2 luglio 2017 animerà la città di Salerno e alcuni territori della Regione Campania. 

Le formazioni corali si esibiranno in 21 appuntamenti proponendo un repertorio che va dalla polifonia sacra alle melodie pop italiane e internazionali, dal popolare tradizionale della nostra nazione al gospel americano, dalla polifonia profana all’opera lirica. Tutti i concerti saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

26 i cori partecipanti (per un totale di oltre 1000 partecipanti), di cui 8 provenienti da diverse regioni italiane (Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria), uno dalla Svezia, 17 dalla Campania (Napoli, Avellino, Caserta e Salerno) con 300 partecipanti solo dalla provincia di Salerno, oltre a 30 tra organizzatori, volontari e accompagnatori.

Domani, giovedì 29 giugno l’inaugurazione dell’edizione 2017.

Il programma:

Arenile di Santa Teresa (ore 19.45)

Coro Sui Generis di Pontecagnano (Sa) diretto da Gennaro Rivetti e Maria Rivetti
Daltrocanto di Salerno diretto da Patrizia Bruno
Sala Pier Paolo Pasolini (ore 21.30)

Piccola orchestra popolare i MUSiCANTiCA con Matteo Cantarella (mandoloncello), Gerardo De Rosa (fisarmonica e percussioni), Elena Di Costanza (voce), Gianni Rocchino (voce e percussioni), Donato Rinaldi (mandolino), Ennio Sorrentino (chitarra), Fabrizio Vicinanza  (voce e percussioni).

Coro Giovanile Campano diretto da Giuseppe Lazzazzera

Sveriges Ungdomskör/Coro Giovanile Svedese  diretto da Cecilia Martin-Löf
 

Il Salerno Festival è organizzato da Feniarco, la federazione nazionale dei cori, in collaborazione con Arcc, Associazione Regionale Cori Campani, il sostegno del Comune di Salerno e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la collaborazione di Provincia di Salerno, Comune di Amalfi, Reggia di Caserta, Diocesi di Salerno Campagna Acerno, Diocesi di Amalfi Cava de’ Tirreni, Pontificio Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e Salerno Mobilità.


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.