Musicisti da Russia, Corea del Sud, Germania, Repubblica Ceca, Svizzera e Slovenia, oltre che italiani, sono protagonisti, a Pontecagnano Faiano, del sesto concorso organistico internazionale “Premio Elvira Di Renna”, a conferma della rinomanza della manifestazione in programma da venerdì 20 a domenica 22maggio alle pregiate tastiere degli organi della chiesa di San Benedetto.
Il concorso è organizzato dalla Fondazione organistica dedicata alla memoria di Elvira Di Renna e presieduta con impegno dall’ingegnere Crescenzo Pagano, in collaborazione con la chiesa di San Benedetto e con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Pontecagnano Faiano.
La giuria presieduta da Klemens Schnorr e formata da Claudio Brizi, Emanuele Cardi e Daniel Zarestky valuterà le esibizioni dei concorrenti nelle fasi del concorso, con ingresso libero al pubblico: eliminatorie (venerdì 20, ore 10-12 e 14-16, e sabato 21,ore 10-12) all’organo Michelangelo Colameo del 1827, e finale (domenica 22, ore 19.30), alla quale accederanno non oltre cinque musicisti, alle tastiere dell’organo Quirico Gènnari del 1842. I candidati si sfideranno nell’esecuzione di programmi pertinenti alle caratteristiche dei due organi storici, sottoposti ad importanti restauri negli scorsi anni.
Il concorso è solo una delle tante iniziative realizzate con successo dalla Fondazione Di Renna per la divulgazione della musica organistica e la tutela del patrimonio organaro campano. L’istituzione creata nel 2009 persegue le sue finalità anche con l’organizzazione di stagioni concertistiche, la sponsorizzazione di incisioni discografiche e la promozione di interventi di restauro nei confronti di strumenti storici.
Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.