Pinocchio. Che cos’è una persona? al Teatro di Ateneo

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno

Martedì 25 novembre, dalle ore 16.00, il Teatro di Ateneo “F. Alison” ospiterà lo spettacolo “Pinocchio. Che cos’è una persona?” su ideazione, drammaturgia e regia di Davide Iodice, con la Compagnia Scuola Elementare del Teatro-Conservatorio popolare per le Arti della scena, produzione Interno 5 e Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

L’iniziativa intende proporre una pomeridiana teatrale quale momento di formazione e di riflessione sul tema dell’inclusione e dell’accoglienza dell’altro, attraverso un confronto tra studenti e docenti.

L’incontro in Ateneo è promosso dai Dipartimenti di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF UNISA), di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC UNISA) e di Studi Umanistici (DIPSUM UNISA), in collaborazione con l’Alta scuola per la Formazione Insegnanti (ASFI UNISA) e sarà preceduto da un momento iniziale di presentazione e dialogo con il regista.

L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti in sala.

Di seguito il PROGRAMMA


ore 15.30 Registrazione partecipanti

ore 16.00 Saluti istituzionali

prof. Vincenzo Loia, Rettore dell’Università degli Studi di Salerno

ore 16.15 Introduzione

prof.ssa Paola Aiello, Direttrice ASFI, Direttrice DISUFF

ore 16.30 Dialogo con il regista Davide Iodice

prof.ssa Annamaria Sapienza, Presidente Consiglio Didattico di Discipline del le Arti Visive, Musica e Spettacolo, DISPAC

ore 17.00 Inizio spettacolo