Da Parmenide a Beethoven, sabato 21 al Parco Archeologico di Velia per la Notte dei Musei.

Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace

notte-loc-15x42-bz-02-st-page-001In occasione dell’apertura serale dei luoghi della cultura nell’ambito della manifestazione europea “Notte dei Musei 2016”, sabato 21 maggio la Soprintendenza Archeologia della Campania ha programmato l’evento “Da Parmenide a Beethoven. Filosofia in musica senza tempo” presso il Parco Archeologico di Velia, un’occasione eccezionale per godere in orari insoliti delle bellezze di quella che fu la culla della celebre Scuola eleatica e la patria dei filosofi Parmenide e Zenone.

“Un po’ atleta, un po’ filosofo…un pianista che fa di ogni concerto un’impresa. Con la Magna Grecia nel cuore”: queste le parole della rivista di musica Amadeus per definire il Maestro Emilio Aversano, che la sera del 21 maggio, a partire dalle ore 20.00, si esibirà in un concerto per pianoforte nel suggestivo scenario dell’Acropoli di Velia. Per l’occasione Aversano eseguirà brani di compositori immortali come Schubert, Beethoven e Chopin, creando così un legame indissolubile tra la musica classica e la terra di origine di Parmenide e Zenone.

Dopo il concerto seguiranno un aperitivo e una visita guidata all’Acropoli e agli spazi espositivi presenti nel Parco.

L’iniziativa è organizzata dalla Soprintendenza Archeologia della Campania, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Ascea e di Casalvelino e con il Gruppo Archeologico Velino.

 

Questo il programma del concerto:

  • F.Schubert: Improvviso op.90 n.3 in sol bemolle maggiore
  • L.van Beethoven: Sonata op.31 Allegro-Adagio-Allegretto
  • F.Chopin: Notturno op.9 n.1 – Notturno op.9 n.2
  • F.Schubert: Improvviso op.90 n.4 in la bemolle maggiore

 

 

Info

Orario: 19.30-22.30

Per raggiungere l’Acropoli sarà a disposizione un servizio navetta con partenza dalla biglietteria a partire dalle 19.30 fino alle 21.45 (ultima partenza).

Ingresso 1.00 euro (gratuito fino a 18 anni)
Contatti: 0974/271016; velia@arte-m.net

0974/972396; sar-cam.velia@beniculturali.it


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.