Palazzo Vanvitelliano di Mercato San Severino sito di interesse culturale regionale.

Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali

La Commissione regionale per il patrimonio culturale della Campania ha accolto la proposta della Soprintendenza Archeologica ed ha decretato il riconoscimento di interesse culturale per il Palazzo Vanvitelliano, sede comunale.

“Questo riconoscimento – ha dichiarato il sindaco Antonio Somma – è motivo di orgoglio per la Comunità e conferisce ulteriore decoro alla struttura di scuola vanvitelliana, sorta come convento dell’Ordine dei Domenicani, chiuso a seguito delle leggi murattiane di soppressione degli ordini monastici nel 1809”.

Il “Palazzo del Municipio” è incastonato nel complesso architettonico che comprende la Chiesa ed il campanile di San Giovanni in Parco, ai piedi del Parco Archeologico Regionale dei Sanseverino, nel cuore della zona di interesse storico-archeologico della Città.

“L’intero complesso conventuale – ha precisato il primo cittadino – è stato oggetto di adeguamenti e restauri in seguito al terremoto del 1688, all’alluvione del 1725 e al terremoto del 1980 che ne decretò l’inagibilità. Oggi la struttura appare nella sua austera dignità ed è motivo di vanto e di orgoglio per la Comunità. Con soddisfazione segnaliamo le numerose visite didattiche organizzate dagli istituti scolastici della Campania presso la nostra Casa comunale. Queste ultime rientrano nei percorsi formativi e, pertanto, denotano l’interesse culturale per la nostra Città, in particolare per il complesso architettonico-archeologico ricadente sulla piazza Ettore Imperio”.

“Questo riconoscimento – ha concluso il sindaco – conclude e perfeziona un iter iniziato nel 2014 con il decreto di interesse storico-artistico per il complesso ecclesiastico di San Giovanni in Parco, che è parte dell’intero complesso che comprende il Palazzo di Città”.