Ordine dei Medici contrario a delocalizzazione facoltà di Medicina a Mercato San Severino.

Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace

brunoraveraIn merito al documento rilasciato dalla Cisl-Università, ampiamente riportato dalla stampa, che recependo i risultati di un incontro “a porte chiuse” tra il Rettore dell’UniSa, il Commissario dell’Asl e l’organizzazione sindacale CISL, prevede tra l’altro la delocalizzazione delle attività universitarie dal San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno al Presidio Ospedaliero Fucito di Mercato San Severino, l’Ordine dei Medici di Salerno esprime la sua netta motivata contrarietà.

Sul piano storico, mentre non si è del tutto spenta l’eco delle polemiche decennali che hanno impedito nel passato l’istituzione della Facoltà di medicina, ritardandone la realizzazione, si propone un tema inevitabilmente diversivo e dispersivo.

Il polo didattico della Facoltà c/o il Ruggi, attrezzato con grossi sacrifici dall’Azienda Ospedaliera Universitaria, è funzionale e idoneo alla formazione dei medici.

La delocalizzazione proposta sarebbe un ulteriore contributo allo smembramento, che si è finora evitato, rifiutando proposte allettanti avanzate da più parti per allocare alcuni brandelli della Facoltà quasi fossero un fregio per arricchire il gonfalone municipale.

La Facoltà di medicina, oggi Dipartimento, di tutto ha bisogno tranne che di celebrazioni rituali e di azioni che con le migliori intenzioni di questo mondo si tradurrebbero in un involontario sabotaggio.

L’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Salerno, che si è molto impegnato per l’istituzione della Facoltà, esprime la vivissima contrarietà ad un’ipotesi che, se realizzata, arrecherebbe gravissimo danno soprattutto agli studenti e allontanerebbe la prospettiva, a cui tutti teniamo, di un definitivo rilancio con un adeguamento delle risorse fino ad oggi colpevolmente discriminanti.

Già la Facoltà deve sopportare le conseguenze di non meditate pronunce giudiziarie che estendendo oltre misura, e al di fuori di ogni logica di programmazione, il numero di studenti iscritti, ha di fatto messo in pericolo un ordinato svolgimento delle attività didattiche e soprattutto un’adeguata preparazione tutoriale degli allievi.

Altra cosa è parlare di delocalizzare qualche settore, su cui l’Ordine è d’accordo, come si è incominciato a fare per esempio con la medicina legale, valutando obiettivamente le disponibilità e le attitudini dei vari presidi.