Nel 2016 1.400 imprese in più nell’area salernitana.

Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Si mantiene positivo il bilancio imprenditoriale del 2016 della provincia di Salerno, con un incremento di 1.409 imprese, confermando così il tasso di crescita dell’1,2% già registrato nei 12 mesi precedenti.

L’incremento è superiore a quello registrato a livello nazionale (0,7%) e più contenuto del risultato del sistema regionale (1,6%), sul quale incide, in particolare, il positivo andamento dell’imprenditoria dell’area metropolitana di Napoli. Anche i risultati nazionali e campani confermano in pieno la dinamica registrata nel 2015.

La nati-mortalità imprenditoriale scaturisce dal saldo tra la dinamica delle nuove iscrizioni di imprese (7.968) e quella delle chiusure di attività (6.559): entrambe presentano un leggero incremento rispetto a quanto rilevato nel 2015.

Esaminando l’andamento degli ultimi dieci anni, appare evidente non solo che la provincia di Salerno ha sempre conseguito un bilancio demografico positivo, ma soprattutto che a partire dall’anno scorso il tessuto imprenditoriale salernitano riprende un ritmo di crescita pre-crisi.

Analizzando i dati per forma giuridica, risulta confermata la crescita delle società di capitale (1.757 in più) che presentano l’incremento più significativo (6,6%), analogo a quella rilevato nell’anno precedente. Mantengono un tasso di crescita negativo invece le imprese individuali (-0,2%) e le società di persone (-1,9%). Si rileva la consueta maggiore dinamicità che contraddistingue le imprese individuali: 4.990 iscrizioni a fronte di 5.147 cessazioni.

I diversi andamenti della dinamica per forma giuridica modificano le caratteristiche della struttura imprenditoriale salernitana, a favore delle società di capitale che conquistano, rispetto all’anno scorso, due punti percentuali, rappresentando ora il 24% dell’intera struttura.

I risultati dei singoli settori confermano in buona parte la dinamica del 2015. Prosegue la crescita delle attività dei servizi di alloggio e ristorazione (3,8%) e dei servizi destinati alle imprese (3%). In leggero aumento le attività commerciali (0,7%). Sostanzialmente stabili le attività manifatturiere (0,2%) e le costruzioni (0,1%). Modesta la contrazione imprenditoriale del settore agricolo (-0,2%).

Questo, in sintesi, è quanto emerge dalle elaborazioni dei dati Infocamere effettuate dall’Osservatorio Economico provinciale della Camera di Commercio di Salerno. Grafici e tabelle statistiche sono reperibili nel file allegato.