Natale più dolce con gli Struffoli di Gerardo Di Dato.

Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com

Questo dolce tipico della tradizione napoletano si compone da numerose palline di pasta, fatte con farina, uova, zucchero, burro ed aromi; gli struffoli napoletani, vengono poi cotti in olio bollente  e, dopo averli lasciati raffreddati vengono avvolti dal miele caldo. Per decorarli, poi, vengono aggiunti dei pezzetti di zucchero, frutta candita o diavoletti.

Ogni anno, in occasione del Natale, vediamo nelle differenti cucine regionali diversi dolci che si portano in tavola proprio per le feste; oggi, vogliamo raccontare la storia di un dolce noto in Campania, vale a dire gli struffoli napoletani, un dolce che fu portato nel Golfo di Napoli dalla popolazione dei Greci, ai tempi di Partenope. Da questo, possiamo anche capire con precisione il perché di questo strano nome: difatti, la parola “struffoli” deriva da “strongoulos” che vuol significare arrotondato. Alcuni, invece, pensano in modo errato che la parola “Struffoli” perché “strofina” il palato ossia stuzzica l’appetito.

La Pasticceria di Dato utilizza solo prodotti del territorio,e quindi rende questo dolce ancora più buono, e genuino.

Agostino Marotta