La nascita rubata, presentazione del libro venerdì 21 a Palazzo di Città.

Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno

invitonascitarubataVenerdì 21 ottobre 2016 alle ore 17,00 verrà presentato, presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città a Salerno, il libro dal titolo “La nascita rubata. Le origini del pensiero violento sulla donna e sul bambino” edito da Liguori Editore e curato da Ludovica Costantino, psicoterapeuta e psichiatra. Saranno presenti, oltre a Ludovica Costantino, le altre due autrici del libro: Fina Rumore, logopedista, e Fulvia Cigala Fulgosi, storica e filosofa.

Introdurrà l’incontro il Dott. Carmine Pagano, Dirigente I Livello. Divisione Ostetricia e Ginecologia, Azienda Universitaria Salerno.

Presenterà il libro Vincenzo Pagano, laureando in Medicina e Chirurgia. Durante la presentazione verrà proiettato il video “Bambini vittime” di Giada Olivetti, Tommaso Sansonetti, Luciano Sacchetti e Antonino Scordo.

La nascita rubata è una accurata ricostruzione storica, filosofica e psichiatrica che fa luce sul pensiero violento che ha da sempre investito donna e bambino e che nasce dall’idea di una natura umana originariamente malata. Viene proposta la possibilità della cura basata sulla Teoria della nascita, che parla di una uguaglianza originaria degli esseri umani e una importante ricerca sull’origine del linguaggio. A partire dalla prima immagine della nascita, il primo anno di vita del bambino è caratterizzato da un pensiero per immagini fantasioso e creativo, che poi ritroviamo, di notte, nei nostri sogni.

Ludovica Costantino è medico, psichiatra e psicoterapeuta. Dopo una intensa attività nei servizi territoriali della Regione Lazio, attualmente vive e lavora a Roma dove svolge la sua attività professionale. Ha pubblicato numerosi articoli e recensioni su riviste specialistiche. Segue i seminari di formazione dell’Analisi collettiva fin dalle sue origini. È autrice di: La ricerca di un’immagine (Liguori 2003), L’anoressia. Storia, psicopatologia e clinica di un’epidemia moderna (Liguori 2008) e curatrice dei seguenti volumi: Un dibattito sull’anoressia (Liguori 2010), Bambini vittime (Liguori 2013).