Nasce la “Carta dei Giovani di Tramonti”: in 17 punti proposte e desideri.

Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.

Chiedono un servizio di trasporto pubblico più efficiente, con navette che permettano di spostarsi con facilità da una frazione ad un’altra. Più accessibilità per i giovani in spazi comuni dove poter trascorrere il tempo libero. Più luoghi dove fare sport, recuperando spazi abbandonati. E un maggiore e continuativo dialogo con il primo cittadino. Sono solo alcune delle diciassette richieste avanzate dagli studenti dell’Istituto Comprensivo di Tramonti all’amministrazione comunale in carica, e redatta sotto forma di “Carta dei Giovani di Tramonti”

Grazie al progetto “I miei primi passi nel dialogo politico” ideato dall’associazione Acarbio e reso possibile dal programma Erasmus+, gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, grazie alle oltre sei ore di laboratorio svoltesi sul tema del “dialogo politico” – guidati da esperti tutor –  hanno potuto comprendere meglio cosa significa svolgere una “cittadinanza attiva”. E perché si può incidere meglio, anche con la propria diversa visione, sulle scelte che vengono fatte nel proprio comune di residenza.
L’obiettivo del progetto è far avvicinare quanti più giovani al mondo della politica, conoscendo prima i vari gradi di partecipazione (ad esempio associazionismo, informazione attiva sui temi, militanza politica) e diventare dei cittadini consapevoli, e non “spettatori”.
Il primo banco di prova è stato intanto presentarsi in pubblico (il 5 aprile) nell’aula consiliare di Tramonti e partecipare alla prima “Conferenza dei Giovani” con la presenza di alcuni “decisori” politici.
Tra cui il sindaco Domenico Amatruda, il vice Vincenzo Savino, i consiglieri comunali Luigi D’Antuono e Rosa Amodio. Botta e risposta in soli due minuti (con un “arbitro” scelto tra gli alunni, capace di ricordare di rispettare i tempi, così come avviene nei “question time” parlamentari).

37 ragazzi si sono divisi così per argomenti, formando varie “tavole rotonde” in cui in gruppo hanno sviluppato e presentato le proposte: dai problemi sull’inquinamento ambientale, alla mobilità locale; dalle attività e spazi messi a disposizione per i giovani a come migliorare il dialogo tra giovani e politica. Diciassette le proposte avanzate, e inserite tutte nella “Carta” debitamente firmata.
Una conferenza stampa finale, trasmessa in diretta anche dalla Web Radio dell’Istituto scolastico di Tramonti, ha portato i rappresentanti dei vari tavoli di lavoro – tra cui la giovane Maddalena Apicella, “sindaco dei giovani” – a confrontarsi con “decisori” ed esperti. Come Michela Manzoni, presidente del Premio “Francesca Mansi per l’Ambiente”; Gioacchino Di Martino vice presidente del Centro di Cultura e Storia amalfitana; Anna Scimone, preside dell’Istituto Comprensivo di Tramonti; Vincenzo Sannino, presidente dell’associazione Acarbio, Giuseppe Carmine Esposito, presidente della Pro loco di Tramonti;  Raffaele Maria De Prisco, sindaco di Pagani, che con l’ assessore allo Sport, Pietro Sessa, erano presenti sia in qualità di amministratori comunali – di una città che, grazie soprattutto alle sue tradizioni religiose, vive da tempi lontani, costanti rapporti fra le due comunità – che di osservatori.
Perché un progetto del genere non può che “incuriosire” i grandi. Coloro a cui è riservato il compito di dover decidere anche le sorti delle future generazioni.
Osservare questi ragazzi esprimere la loro visione per il futuro del nostro territorio è stato un momento di grande speranza – ad affermarlo è Domenico Amatruda, sindaco di Tramonti, visibilmente emozionato nel vedere l’aula consiliare tramutatasi in un open space traboccante di idee e vitalità  – Sicuramente continueremo a collaborare con le associazioni locali, come Acarbio, portando avanti anche il progetto della Conferenza dei Giovani, facendolo diventare un appuntamento fisso nel programma scolastico”.
Ed è questa una bella sfida, considerando “i desiderata”  dei ragazzi che a volte potranno sembrare anche impossibili.
Sulle richieste avanzate dagli alunni – promette il primo cittadino – ci stiamo lavorando e vorremmo cercare il più possibile di farle diventare reali. Il nostro primo impegno è intanto quello di realizzare qualche campo sportivo in più. Su questo argomento abbiamo appena avviato i lavori nella frazione Campinola. Siamo fiduciosi che il dialogo costante con le nuove generazioni possa portare idee innovative e contribuire a plasmare un futuro migliore per la nostra comunità locale”.

In un’epoca dove la politica e le Istituzioni sono visti come distanti dalla realtà quotidiana, e dove i cittadini si allontanano anche dal voto, un progetto simile, che dà vita ad un dialogo attivo tra giovani e amministratori locali, è da condividere e incoraggiare. Un modo questo per coinvolgere i giovani ad essere parte attiva cercando di non allontanarli dalla propria terra – anche se la vita porterà altrove – e a fare in modo che la politica non sia più vista come oggetto solo di “critica da bar”, ma un elemento concreto e strumento quotidiano per poter migliorare il luogo dove si vive.

ASSOCIAZIONE ACARBIO