Monitoraggio del Coronavirus nelle acque reflue: al via il progetto SARI_Campania a cura di Arpac.

Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Un progetto sperimentale per tracciare la diffusione di Sars-CoV-2 in Campania attraverso il monitoraggio delle acque reflue. È quanto prevede una convenzione appena siglata tra il consorzio interuniversitario Cugri (Centro interuniversitario di previsione e prevenzione dei grandi rischi, a cui partecipano Università di Napoli Federico II e Università di Salerno), Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno e Arpa Campania. Le attività programmate rappresentano l’articolazione, a livello regionale, del Progetto di sorveglianza ambientale di Sars-CoV-2 nelle acque reflue in Italia (Sari), promosso e coordinato, a livello nazionale, dall’Istituto superiore di sanità (Iss), finalizzato a ottenere indicazioni sull’andamento epidemico e a fornire allerta precoce.

Il progetto è partito dalla considerazione che, in alcune regioni del Nord Italia, sono state riscontrate tracce di Rna del Sars-CoV-2   anche in campioni di archivio prelevati prima delle notifiche dei primi casi di Covid-19 in Italia. In linea generale, il progetto Sari punta a monitorare la presenza e la diffusione del virus nella popolazione residente nei bacini afferenti ai sistemi di depurazione, ad integrazione delle usuali attività di analisi epidemiologica basate sulla sintomatologia clinica.  In tal senso, la presenza di tracce del virus nelle acque reflue diventa una “spia” della propagazione dei contagi sul territorio.
In Campania, il progetto, denominato Sari_Campania, viene implementato tramite una convenzione appena siglata tra Arpac, amministrazione capofila, che, indipendentemente dal progetto specifico, ha il compito istituzionale di monitorare gli impianti di depurazione, e inoltre il Cugri e lo Zooprofilattico, istituto quest’ultimo già attivo nella gestione della emergenza sanitaria. L’accordo, appena sottoscritto dal direttore generale Arpac avv. Stefano Sorvino, dal direttore del Cugri prof. Domenico Guida e dal direttore generale Izsm dott. Antonio Limone, ha individuato come responsabile scientifico delle attività il prof. ing. Vincenzo Belgiorno del Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università di Salerno, affiancato dalla prof.ssa Maria Triassi del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Università Federico II di Napoli.
Le attività programmate, articolate in fasi di impegno e approfondimento successive, sono regolate da un protocollo elaborato e condiviso, a partire dalle Linee Guida dell’Iss, ma rimodulato in riferimento alle particolarità del contesto insediativo e demografico campano ed agli avanzamenti delle ricerche in corso a livello nazionale ed internazionale.  La fase di avviamento, auto-finanziata dalle parti, prevede un programma coordinato di campionamento ed analisi di laboratorio di calibrazione su alcuni impianti-pilota ritenuti statisticamente significativi dell’intero contesto insediativo campano. La seconda fase, attivabile sulla base delle risorse disponibili e dell’andamento della pandemia, prevede l’estensione delle attività calibrate agli impianti di depurazione ritenuti prioritari dai soggetti istituzionali competenti.  La diffusione dei risultati delle attività previste sarà curata dall’Istituto superiore di sanità nell’ambito dell’accordo-quadro nazionale con il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.
In sintesi, si tratta un piano di sorveglianza epidemiologica coordinato che sperimenta la possibilità di fornire al sistema sanitario allerta precoce (early warning) sulla diffusione del virus sul territorio, in un’ottica di prevenzione sanitaria, utile per supportare decisioni relative a misure di contenimento su scala nazionale, regionale e locale.