Milano ‘d’azzardo’, città maglia nera con 65mila giocatori dipendenti: l’allarme

Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.

(Adnkronos) –
Milano maglia nera per il gioco di azzardo: 65 mila giocatori dipendenti da slot machine, gratta e vinci, scommesse su cui 'investono' senza badare a spese, con un volume di puntate online pro capite pari a 864 euro, complessivamente otto miliardi e mezzo, 110 milioni sono nell’hinterland milanese. Preoccupano i dati, in crescita, fra i giovanissimi: in Italia sono 120 mila i nuovi 'addicted' secondo le ultime stime di una recente indagine di Espad (European school survey project on alcohol and other drugs), di cui il 33% è minorenne.  Le dipendenze comportamentali, recentemente introdotte in ambito psichiatrico, sono dunque una grande sfida, a partire dall’intercettazione delle persone a rischio, fino alle modalità diagnostico-terapeutiche non solo per gli esperti di salute mentale, ma per tutta la classe medica che deve essere pronta a gestire, individuare e trattare.  Con l’obiettivo di fornire una adeguata (in)formazione su questo tema di grande attualità, l’Omceo Milano – in collaborazione con l’Associazione 'La banda degli Onesti Ets' e 'Telefono Donna Italia' – ha organizzato per i propri iscritti sia medici che odontoiatri un corso di formazione (sotto forma di Fad Asincrona) dal titolo "Le nuove dipendenze: l’importanza di un intervento precoce". Già online sulla piattaforma dell’Ordine, il corso dà diritto a 4,5 crediti formativi e sarà disponibile fino al 31 dicembre 2025. Per iscriversi: www.omceomi.it "Sono soprattutto i medici di famiglia a dover essere in grado di percepire e individuare precocemente possibili problemi di ludopatia e di comportamenti alterati dei pazienti in questo ambito – spiega il presidente OmceoMi, Roberto Carlo Rossi –. E per farlo servono competenze che in questi anni raramente sono state approfondite. Questa nostra iniziativa serve proprio a fornire indicazioni utili, capacità di individuare segnali, competenze anche per affrontare il tema direttamente e poi indirizzare il paziente allo specialista. Milano, secondo gli ultimi dati, è una città a rischio molto alto, ed è importante quindi che i medici siano particolarmente attenti a questi fenomeni, in costante crescita ed evoluzione". Secondo la definizione dell’Istituto superiore di sanità – aggiunge Riccardo Gatti, medico chirurgo, specialista in psichiatria e psicoterapeuta, e tra i relatori al corso – le dipendenze comportamentali riguardano l’incapacità dell’individuo di moderare un particolare comportamento di solito considerato normale e non patologico, e che diventa tale quando sviluppa caratteristiche compulsive che compromettono la vita personale. Nella dipendenza da sostanze invece, la compulsione è verso l’assunzione di una specifica sostanza psicoattiva. La sfida è oggi definire innanzitutto quale sia il ‘limite’ di normalità in un contesto di vita reale e diagnostico sempre più intricato. Il campo delle dipendenze è, infatti, in costante evoluzione, con nuove sostanze, comportamenti e tecnologie che creano scenari complessi".  "Le situazioni specifiche che verranno presentate durante il corso – conclude il presidente Rossi – aiutano a identificare interventi mirati e concreti, a comprendere quando una dipendenza va considerata patologica che turba la vita della persona, e quindi affrontata da una équipe multidisciplinare, con interventi mirati al fine di prevenirne l’insorgenza o l’evoluzione. Soprattutto occorre restituire alla persona la speranza di poter guarire dalla dipendenza comportamentale, riscoprendo una sana relazione con l’oggetto del proprio desiderio, di saperlo gestire e agire, dando così un significato al nostro operato di medici". Il corso, che ha come responsabili scientifici Costanzo Gala (psichiatra e psicoterapeuta, responsabile A.S. Aggiornamento professionale OmceoMi) e Fulvio Palmieri (sociologo e Direttore scientifico Telefono Donna), è strutturato in tre moduli. Introdurrà al tema con un primo incontro dal titolo 'Dipendenze comportamentali: una nuova emergenza', poi approfondito nel secondo modulo dall’analisi delle 'Nuove dipendenze; tecnologie digitali e altri rischi emergenti', per concludersi con le strategie di intervento per 'L’intercettazione dei segnali deboli e l’orientamento ai servizi'. La trattazione delle varie tematiche, che integrano le più recenti evidenze scientifiche e le migliori pratiche cliniche, è affidata a autorevoli esperti di settore: psicologi-psicoterapeuti, sociologi, divulgatori di tematiche sociali, avvocati specializzati in problematiche connesse a tecnologia, gaming e gioco d’azzardo online.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)