Mercatino km0 ad Amalfi da sabato 17.

Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

La possibilità di immergersi nei sapori e profumi della Costiera Amalfitana, acquistando frutta, verdura, formaggi, salumi e molto altro ancora direttamente dalle mani di contadini ed allevatori, diventa realtà. Il mercatino a km 0 di Amalfi apre i battenti il 17 giugno. Dalle 8.00 di sabato mattina prodotti locali e biologici di alta qualità saranno al centro della nuova fiera in Piazza Municipio.

A partire da questa settimana, il mercatino del contadino a km 0 si terrà il primo ed il terzo sabato di ogni mese. Gli stand saranno aperti dalle 8.00 del mattino fino alle 13,30. Amalfitani e turisti potranno qui trovare un mercato suggestivo e finora inedito. In sostanza vivranno un incontro diretto con gli odori ed i sapori dei prodotti agricoli locali, la cui valorizzazione è tra gli obiettivi della neonata fiera a Km 0. Non è un caso se il regolamento comunale che lo ha fatto nascere prevede, oltre una serie di standard qualitativi per la selezione delle aziende tra le quali si sono preferite quelle biologiche, anche momenti di scoperta e degustazione: per avvicinare gli utenti a tutti i prodotti in vendita, anche i più particolari. Tra gli obiettivi del progetto, promosso e realizzato dall’assessorato all’agricoltura retto da Antonietta Amatruda, anche il contenimento dei prezzi dei prodotti d’eccellenza, grazie alla filiera cortissima che vede gli imprenditori agricoli vendere direttamente i loro prodotti.

Le attività iniziano poco dopo l’assegnazione degli stand di vendita, che il Comune di Amalfi aveva messo a bando due mesi fa. Una volta elaborata la graduatoria, in base alla quale le postazioni sono state affidate a a produttori agricoli che rispettano gli standard di qualità richiesti dall’avviso, inizia l’attività di vendita al pubblico. A garanzia della qualità dei prodotti che saranno offerti dal mercatino amalfitano, oltre alle specifiche richieste dal regolamento ci sono due intese. Una con la Coldiretti, con la sua Fondazione Campagna Amica, che sostiene l’agricoltura italiana nei tre ambiti principali della vendita diretta, del turismo, e dell’eco sostenibilità e costituisce un punto di riferimento per chiunque sia interessato ai destini dell’ambiente e del territorio, della qualità dei consumi e degli stili di vita.  Una filosofia che sposa in pieno quella promossa dal neonato mercatino a km 0, nel quale saranno presenti con due stand. L’altra intesa è con Slow Food, condotta della Costiera Amalfitana, che parimenti collaborerà alla promozione delle eccellenze, stavolta in chiave prettamente locale, legata ai prodotti, di alto livello o di nicchia, della terra delle sirene.

L’avvio del mercatino a Km 0 ai prodromi dell’alta stagione turistica non è un caso, ma una precisa scelta strategica dell’amministrazione guidata dal Sindaco Daniele Milano. Tra le esperienze più richieste dai turisti, c’è quella di conoscere i prodotti tipici locali e di poterli acquistare per portare con sé, una volta a casa, il gusto della vacanza. Con il nuovo mercatino, viene offerto loro un punto di riferimento garantito, con un interessante ventaglio d’offerta, e facilmente raggiungibile.